buffetti
buffetti
morani
tecno adsl
Italia Life

Basket e danza: al via un nuovo patto di collaborazione

Continua, attraverso la stipula dei patti di collaborazione, il percorso di partecipazione e di coinvolgimento delle associazioni in attività e iniziative d’interesse pubblico. Negli ultimi giorni – riferisce l’assessore Cristiano Ceccotti – il Comune di Terni, tramite l’assessorato al welfare, ha stipulato un patto di collaborazione con l’associazione di promozione sociale Noità e con le associazioni sportive dilettantistiche Studio 1 e Pink Basket.

L’obiettivo del patto è di  mettere a disposizione dei bambini e dei ragazzi residenti nelle aree interessate dalle azioni del progetto “Tutta mia la Città” (Quartiere Matteotti, Quartiere Villaggio Italia, Quartiere Sant’Agnese, Quartiere San Valentino, Parco Via del Salice, Parco La Passeggiata/Ciaurro ed il tratto Urbano del Fiume Nera) e nei siti principali della città, le risorse necessarie per l’organizzazione di attività educative territoriali estive di tipo sociale e motorio sportivo, per la scoperta, la cura e la rigenerazione dei luoghi interessati.

I referenti delle associazioni, in particolare, si occuperanno di organizzare attività di animazione sociale e sportiva, attraverso la pratica della pallacanestro e dei balli latino-americani, con l’organizzazione di tornei di piazza, eventi musicali. Gli obiettivi specifici del patto di collaborazione riguardano anche la promozione di una gestione spontanea degli spazi utilizzati e la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto e alla cura degli spazi pubblici; la sensibilizzazione dei giovani sull’importanza dello sport inteso come ricerca del benessere fisico e psico fisico, ma anche come fondamentale strumento per lo “stare insieme” senza barriere o preconcetti; la promozione del benessere per adulti e anziani attraverso la pratica motoria. Il patto prevede così  attività d’incontro tra generazioni e culture presenti nei territori interessati dal progetto Tutta mia la città.

Altre attività potranno essere individuate e definite nell’ambito del Laboratorio Urbano Permanente, dove sarà anche effettuato il monitoraggio sull’andamento delle attività in corso e la definizione di quelle successive.

Foto: CdT ©

Print Friendly, PDF & Email