buffetti
buffetti
cottorella
tecno adsl
Italia Life

Concorso Zangarelli, trionfa la “mega” orchestra di Triggiano (Ba) “Edizione di qualità per i 25 anni” | Tutti i vincitori dei premi assoluti

Anche l’edizione delle nozze d’argento tra la scuola media ‘Alighieri-Pascoli’ e il “suo” Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli” è giunta al termine, con numeri sempre importanti e “qualità dei musicisti in continua crescita”, come affermato nella giornata finale dai commissari Stefania Cruciani, Francesco Corrias, Ezio Monti e Antonio Pantaneschi.

I numeri

La 25^ edizione della kermesse – organizzata dall’istituto di Città di Castello per le scuole secondarie di primo grado e i licei musicali – ha visto protagonisti oltre 1000 studenti di 40 scuole provenienti da tutta Italia, per un totale di circa 270 performance e oltre 30 ore di musica in tre giorni.

Un successo “made in Alighieri Pascoli”

Un successo tutto “made in Alighieri-Pascoli”, costruito a partire dal dirigente scolastico Filippo Pettinari, dal direttore artistico Marcello Marini, dal rappresentante per l’amministrazione pubblica Roberto Cuccolini e dal direttore organizzativo Stefano Susini, che insieme all’immenso lavoro dei professori della scuola, dell’intero personale e degli alunni stessi, hanno reso possibile ancora una volta un’edizione speciale per uno degli eventi musicali più longevi dell’Umbria. A beneficiare del Concorso, come sempre, sono stati anche Città di Castello e l’intero Altotevere, dove le strutture ricettive hanno fatto registrare il tutto esaurito per l’intera settimana. Lo stesso centro storico tifernate – come confermato dall’assessore alla Cultura Michela Botteghi – è stato invaso come non mai da giovanissimi attratti dalle bellezze e peculiarità cittadine, accompagnati alla scoperta di quest’ultime anche dalle “guide per un giorno”, gli studenti della ‘Alighieri-Pascoli’ in veste di novelli ma esperti “ciceroni”.

I memorabili eventi clou della 25^ edizione

Più che memorabili, quest’anno, sono stati anche la giornata celebrativa dei 25 anni del Concorso – con i protagonisti di ieri e oggi che hanno fatto nascere e crescere lo Zangarelli, ripercorrendone la storia dal 1999 al 2023 insieme alle esibizioni degli ex alunni della scuola – ma anche i concerti di inaugurazione e chiusura della manifestazione: il primo ha visto uno strepitoso Raffaele Damen incantare letteralmente il Teatro degli Illuminati con i virtuosismi e i “respiri” della sua fisarmonica mentre il secondo – ieri pomeriggio (10 maggio) – ha voluto dare il meritato spazio alle performance dei due ex vincitori del Premio Assoluto Licei Musicali dell’edizione 2023, il violinista Giovanni Di Gaetano e il pianista Emanuele Di Gaetano.

La giornata finale con il trionfo della “mega” orchestra

Proprio la giornata conclusiva di ieri (10 maggio), dedicata alle orchestre, ha visto il Teatro comunale trasformarsi in un’arena di gioia ed emozioni durante le premiazioni, quando i commissari hanno rivelato il vincitore del primo premio assoluto di categoria (voto 100/100), conquistato dalla Scuola secondaria di I grado ‘De amicis – Dizonno’ di Triggiano (Ba), peraltro la formazione più numerosa con oltre 60 musicisti. Il premio speciale in memoria del Maestro Pietro Franceschini – per la migliore orchestra – quest’anno è andato a ben due scuole: all’I.c. di Manerbio (Bs) “per l’alta qualità esecutiva” e alla formazione di flautisti della ‘Francesco Morlacchi’ di Perugia “per la qualità tecnica ed espressiva dimostrata nonostante un solo strumento”.

Soddisfazione piena, al termine della giornata, è stata espressa dal dirigente scolastico dell’”Alighieri-Pascoli” Pettinari, che oltre a ringraziare tutta la lunghissima lista degli artefici di questo successo ha ribadito comela musica abbia estremo bisogno dei giovani e come quest’ultimi abbiano a loro bisogno della musica per crescere, divertirsi e coltivare il proprio talento. Il Concorso Zangarelli, del resto, è nato per loro”.

Tutti i primi premi assoluti (100/100) di ogni categoria

Per le scuole primarie e secondarie di I grado nella sezione ‘solisti di pianoforte’ hanno conquistato il primo premio assoluto Matteo Fratini (Alighieri Pascoli), Nicolò Mosca (I.c. ‘Cittadella-Margherita Hack’ di Ancona) e Mikhael Mazzieri (I.c. ‘Soprani’ di Castelfidardo, An). Tra i ‘solisti di chitarra’ vincono Gabriele Fiorelli (I.c. ‘Francesco Morlacchi’ di Perugia) e a Sophia Sergenti (I.c. ‘B. Bonfigli’ di Corciano). Tra i ‘fiati solisti’ successi per Maria Pacchioni (tromba) dell’I.c. Umbertide-Montone-Pietralunga, Filippo Conti (sax) dell’I.c. ‘F.lli Mercantini’ di Fossombrone e Pietro Frangiamone (sax) dell’I.c. ‘S.G. Bosco’ di Campobello di Licata (Ag). Tra gli ‘archi solisti’ vittorie per Giulio Giuseppe Maria Nardelli (violino) della “Mastro Giorgio Nelli” di Gubbio, Davide Jamil Alhuraish (violino) dell’I.c. ‘B. Bonfigli’ di Corciano ed Elena Zambelli (violoncello) dell’I.c. Cesalpino di Arezzo. Per ‘piano a 4 mani’ l’unico 100/100 è andato ad Andrea Filippini e Chiara Maria Ramaioli (I.c. di Manerbio, Bs). Nel ‘duo con qualsiasi strumento’ punteggio pieno per Tommaso Baldoni (batteria) e Sophia Sergenti (chitarra) dell’I.c.’Cittadella-Margherita Hack’ (An) e per Andrea Bavella e Giosuè Banelli (entrambi chitarra) dell’Alighieri-Pascoli. ‘Dal trio al quintetto’ successo per Claudia Battista, Davide Camasta, Giuliano Demonte, Gabriel Difronzo e Giacomo Marchiona (percussioni) del’I.c. ‘San Domenico Savio-Rita Levi Montalcini’ di Capurso (Ba).

Passando ai Licei musicali primo premio assoluto nella ‘sezione Canto’ va a Margherita Tiezzi (‘Petrarca’ di Arezzo) mentre nella ‘Musica da camera’ va al quintetto di percussioni pergensamble del liceo di Siracusa. Nel ‘Piano triennio’ vince Luna Suzuki (Liceo ‘A. Mariotti’ di Perugia), e tra le ‘Corde’ trionfano Pietro Castellani (violino), sempre del ‘Mariotti’, e Beatrice Chiavacci del Liceo ‘A.Canova’ di Forlì (violino). ‘Fiati’ a Ranim Zaddem (tromba) del Liceo Statale ‘Sandro Pertini’ di Genova e Giovanni Pietro Veneroso (sax) dell’I.i.s. ‘Carlo Pisacane’ di Sapri. L’ultimo assoluto è nelle ‘Percussioni biennio’, Francesco Lopopolo (I.i.s ‘Ex E. Majorana/Ex L. Pisano’ di Guidonia).

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*