buffetti
buffetti
cottorella
Italia Life
tecno adsl

RINNOVATO IL POLIAMBULATORIO DEL “S. MARIA” DI TERNI: CRESCONO I SERVIZI E DIMINUISCONO I TEMPI DI ATTESA

In un momento nel quale tutto il sistema sanitario vacilla, a Terni ci sono azioni concrete tese a dare sostegno a un settore così importante, spesso vitale. Ragion per cui sono stati i completati i lavori, finanziati dalla Regione e dal Ministero, che hanno reso più efficiente ed accogliente il Poliambulatorio dell’ospedale “S. Maria” di Terni; struttura che nel 2014 ha registrato, oltre alle prestazioni di Pronto Soccorso e alle prestazioni in favore di pazienti ricoverati in regime ordinario o di day hospital, circa 350 mila prestazioni di specialistica ambulatoriale, alle quali si aggiungono 1 milione e 700mila esami di laboratorio (con le giornate festive si contano più di mille prestazioni ambulatoriali al giorno)

Gli interventi sono stati di riqualificazione e, parallelamente , di risanamento strutturale.

Tra gli interventi: la sistemazione del box “informazioni”; la ritinteggiatura dei locali dei tre piani su cui è articolata la struttura; il miglioramento dell’illuminazione e del condizionamento ambientale con l’adeguamento dell’impianto di climatizzazione; la realizzazione di una nuova sala d’attesa al primo piano per la quale, al fine di ridurre l’affollamento, è stata adottata una misura organizzativo-gestionale relativa ai pazienti che effettuano la visita anestesiologica prima di ricoverarsi per un intervento chirurgico.

Inoltre si è provveduto all’acquisto di nuovi lettini da visita per gli ambulatori e di nuove e più ergonomiche sedute/panchine per le due sale d’attesa (al primo piano e al seminterrato) ed è stata aggiornata l’intera segnaletica, con l’acquisto e l’attivazione di un sistema informatizzato e video che ha consentito di migliorare decisamente la trasmissione di informazioni ai cittadini in attesa di accedere ai vari ambulatori.

Infine gli interventi strutturali hanno consentito la possibilità di bagni utilizzabili da persone diversamente abili su ciascuno dei tre piani.

“L’operazione di riqualificazione e ammodernamento di aree e percorsi  sono stati resi più funzionali per gli operatori e soprattutto più accoglienti per i cittadini utenti – ha dichiarato il direttore generale, Andrea Casciari  –  e tutto questo è stato realizzato senza interrompere le attività ambulatoriali nemmeno per un giorno”.

L’aumento dell’offerta di visite ed esami ambulatoriali ha permesso una generale riduzione dei tempi d’attesa ma soprattutto può dare maggiore garanzia a chi vive condizioni cliniche più critiche di ottenere le prestazioni in tempi più rapidi. Foto: (archivio) TerniLife ©

Print Friendly, PDF & Email