buffetti
buffetti
morani
Italia Life
tecno adsl

La nuova bolletta Sii, tutte le novità sul calcolo dei consumi

L’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (Aeegsi) ha introdotto nuovi sistemi a livello nazionale per tutti i gestori ai fini della modulazione della bolletta rendendola più chiara ed omogenea.

Nuova bolletta Tra le innovazioni soprattutto quella riguardante il calcolo del consumo stimato annuo, sul quale saranno calcolate le fatture di acconto. Conguagli ed acconti saranno, in via generale, ridistribuiti nel corso dell’anno in maniera più omogenea senza, quindi, picchi di importi per alcuni utenti come accaduto qualche volta in passato.

I consumi di acconto saranno basati sul consumo reale dell’utenza, relativo agli ultimi due anni, e pertanto maggiormente adeguati al consumo effettivo. Questo nuovo sistema eviterà acconti troppo bassi o troppo elevati e distribuirà il costo annuo in maniera omogenea.

Non sarà più consentito definire il quantitativo dei metri cubi da addebitare nelle bollette di acconto su richiesta dell’utente ma sarà obbligatoriamente calcolato sul consumo storico effettivo o, in mancanza di tale dato, sul consumo medio della stessa tipologia di utenza a cui si appartiene.

Nella media calcolata saranno esclusi eventuali consumi anomali, relativi agli ultimi due anni, nel caso in cui gli stessi siano stati riconosciuti come derivanti da perdite o malfunzionamenti delle strumentazioni. In casi del genere, derivanti da consumi particolari, la SII è disponibile a verificare, insieme all’utente interessato, la situazione, controllando se si tratti di perdite occulte, consumi anomali o di altri tipi di problemi.

Per queste ed altre richieste, il Servizio Idrico ha messo a disposizione degli utenti, tutti i moduli e le informazioni necessarie sul proprio sito www.siiato2.it, ed ha diversificato i propri indirizzi mail per inviare richieste e ricevere velocemente i chiarimenti o effettuare tutte le pratiche utili. Il consumo medio annuo verrà indicato per ogni utente in bolletta, così come il numero dei tentativi di raccolta della lettura da parte del personale preposto.

Per quanto riguarda le bollette con importi a partire dai 100 euro, la Sii conferma tutti gli strumenti già messi a disposizione da anni, con possibilità di rateizzazioni che si associano alle altre forme di sostegno alle fasce deboli, in particolare la tariffa domestico-sociale e il Fud.

Novità per l’autolettura – Un’importantissima novità è rappresentata dal nuovo sistema di autolettura. Da oggi, oltre che tramite il sito www.siiato2.it e il Numero Verde 800093966, il consumo si può comunicare con un semplice sms al 3453710268. Il nuovo sistema accorcia moltissimo i tempi, sia per gli operatori che per gli utenti, contenendo un messaggio di validazione a risposta automatica che assicura l’efficacia del servizio. Gli sms sostituiscono fax ed e-mail che non potranno più essere utilizzati.

Il nuovo numero verde per segnalazioni o guasti – Altra innovazione di grande importanza ed utilità è un numero verde esclusivamente dedicato alla segnalazione guasti e al pronto intervento. Nell’ottica del miglioramento e della razionalizzazione dei servizi, la Sii ha infatti attivato un secondo Numero Verde a disposizione degli utenti e di tutti i cittadini all’800913034, numero gratuito per chiunque chiami da telefono fisso o cellulare e attivo tutti i giorni 24 ore su 24.

Il tradizionale numero verde 800093966 rimane attivo per tutte le altre comunicazioni e operazioni. Si tratta di uno nuovo servizio che serve a migliorare ulteriormente il rapporto con gli utenti e a rendere più snelli e tempestivi gli interventi in caso di necessità.

L’innovazione si inserisce nel contesto più generale del progetto di innalzamento del livello delle prestazioni che la Sii sta portando avanti in questi ultimi anni nella fornitura di servizi e soprattutto nel rapporto con i cittadini. Foto: (archivio) Terni Life ©

Print Friendly, PDF & Email