buffetti
buffetti
autoservice
tecno adsl
Italia Life

Controlli “Alto Impatto” a Terni: due avvisi orali del Questore e numerosi accertamenti sul territorio

Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato ha coordinato una nuova operazione “Alto Impatto”, con l’impiego di equipaggi della Questura, del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e personale dell’ASL, effettuando controlli mirati nelle aree più sensibili della città, tra cui Borgo Bovio, Borgo Rivo, via Curio Dentato, Piazza Dante, via Eugenio Chiesa e vie limitrofe, nonché presso diversi esercizi pubblici e attività di vicinato.

Nel corso dei controlli, guidati dal Vice Questore Francesco Falciola, sono state identificate complessivamente 146 persone, verificati 77 veicoli, controllati 9 esercizi commerciali. L’attività ha consentito di svolgere approfonditi accertamenti amministrativi su diverse attività commerciali.

In via Vollusiano è stato controllato un esercizio di vicinato: la Polizia Locale rilevava la vendita di prodotti non alimentari senza relativa SCIA.

In Piazzale Senio veniva controllato un pubblico esercizio: la Polizia Locale contestava violazioni amministrative per omessa esposizione della SCIA o autorizzazione; l’U.S.L. riscontrava carenze igieniche nei locali, formulando prescrizioni.

In via Eugenio Chiesa veniva controllato un esercizio di vicinato, la cui attività era stata sospesa l’11 del mese da parte dell’U.S.L. per gravi carenze igienico-sanitarie. L’accesso, effettuato congiuntamente a personale dell’U.S.L. e della Polizia Locale, permetteva di verificare il ripristino delle condizioni igieniche.

Contestualmente ai controlli, la Divisione Anticrimine della Questura ha completato due istruttorie in materia di misure di prevenzione, sulla base delle quali il Questore Abenante ha emesso due avvisi orali nei confronti di altrettanti soggetti residenti in provincia e ritenuti socialmente pericolosi. Il primo destinatario è un uomo già coinvolto in pregresse vicende di conflittualità familiare, con ripetuti interventi delle Forze dell’Ordine. Il secondo destinatario è un soggetto sottoposto negli ultimi mesi a numerosi controlli di polizia, spesso in contesti problematici e con comportamenti non rispettosi delle regole della civile convivenza, che hanno delineato un quadro di pericolosità attuale.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*