Sono 74 le situazioni sotto osservazione da parte del Prefetto e delle Forze di Polizie, attive a tutela delle donne residenti o domiciliate nel territorio della Provincia di Terni. La legge 168/2023, recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”, intervenuta sulla legge 69/2019 (cosiddetto “Codice Rosso”), ha previsto il potere del Prefetto sull’adozione di misure a tutela della persona offesa, che possono essere disposte, ricorrendo specifiche ipotesi di reato, su richiesta delle Forze di polizia e d’intesa con l’autorità giudiziaria.
In particolare, le misure, quali la vigilanza dinamica, possono essere disposte sulla base di concreti e rilevanti elementi di pericolo di reiterazione della condotta o a seguito di estinzione o revoca delle misure coercitive o loro sostituzione con misura meno grave nei procedimenti per i delitti di cui all’art.362, comma 1-ter cpp. Le misure da applicare vengono decise a seguito di una attenta valutazione degli elementi emersi, nell’ambito delle riunioni di coordinamento, convocate dal Prefetto, con le Forze di polizia.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra oggi, il Prefetto di Terni ha partecipato al convegno organizzato da Soroptimist International Club Terni “Convenzione di Istanbul – Importanza della prevenzione e dell’educazione nelle relazioni” che si è tenuto presso la sala BCT della Biblioteca comunale di Terni ed ha affermato che “La violenza de genere è un crimine che rappresenta violazione fondamentale dei diritti umani che attraversa tutte le culture, classi, etnie, livelli di istruzione, di reddito e fasce d’età”. Nella giornata odierna il Palazzo Bazzani sarà illuminato di arancione.







Terni Life L'informazione della tua città
