È tornato a riunirsi, coordinato dal Prefetto Orlando l’Osservatorio provinciale sicurezza sul lavoro, istituito ai sensi dell’art. 2 del “Protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro” siglato in Prefettura il 22 maggio scorso.
Nel corso della riunione sono stati esaminati i dati forniti dalla Direzione Territoriale dell’INAIL relativi al numero degli infortuni e delle malattie professionali che si sono verificati, a livello provinciale, nel corso del 2024 e nei primi otto mesi del 2025, mettendoli a confronto con i dati regionali e nazionali riferiti ai medesimi periodi dell’anno precedente.
Tale analisi ha permesso di delineare un quadro delle principali criticità, fornendo una base per definire strategie condivise volte a migliorare la sicurezza a partire dalla formazione non solo dei lavoratori ma anche dei datori di lavoro.
Un focus specifico è stato quindi dedicato agli interventi che i soggetti coinvolti stanno già ponendo in atto per rafforzare la cultura della sicurezza e prevenire gli infortuni sul lavoro.
Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, del Comando dei Vigili del Fuoco di Terni, di Camera di Commercio dell’Umbria, Ispettorato territoriale del lavoro Terni-Rieti, INAIL, INPS, Ausl Umbria 2, Associazioni dei datori di lavoro, Organizzazioni sindacali, ANMIL e UNMIL.
Il Prefetto ha ribadito l’importanza di un’azione sinergica e concreta tra istituzioni, imprese e lavoratori: “Ritengo fondamentale portare avanti un’azione di coordinamento tra tutte le componenti sedute al tavolo con la finalità di perseguire sempre più elevati livelli di sicurezza e ridurre così l’incidentalità e le malattie professionali. L’attività svolta all’interno dell’Osservatorio va proprio in questa direzione. Confido nel contributo che ciascuno fornirà per poter garantire luoghi di lavoro più sicuri“.







Terni Life L'informazione della tua città
