buffetti
buffetti
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

Terni, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari delle Forze di Polizia contro l’immigrazione irregolare e il degrado urbano

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e controllo del territorio voluta dal Questore Abenante, nell’ambito delle operazioni straordinarie denominate “Alto Impatto”, che vedono impiegate in sinergia tutte le Forze di Polizia operanti in città.

Nella giornata di ieri è stato predisposto un servizio straordinario, guidato dal Commissario Luca Valentini, che ha interessato sia il centro cittadino sia zone periferiche, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini, contrastare i fenomeni legati all’immigrazione irregolare, prevenire episodi di microcriminalità e monitorare situazioni di degrado urbano.

L’operazione, che ha coinvolto pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e del Reparto Prevenzione Crimine Umbria–Marche, si è sviluppata attraverso controlli diffusi lungo le principali arterie di collegamento, posti di blocco e verifiche mirate in aree segnalate per la presenza di bivacchi ed insediamenti di fortuna.

Durante le attività, infatti, è stata ispezionata una struttura dismessa (ex casello ferroviario di strada di Santa Filomena), già segnalata come luogo di riparo improvvisato per persone sospette, all’interno della quale sono stati rinvenuti giacigli di fortuna e una notevole quantità di rifiuti, comprese batterie esauste di auto e camion, testimonianza di una situazione di degrado che sarà oggetto di ulteriori approfondimenti. Al momento del controllo la struttura risultava vuota.

Sono stati accompagnati in Questura due cittadini stranieri per accertamenti sulla regolarità della loro presenza in Italia: per uno di essi è stato disposto un provvedimento di partenza volontaria, mentre per l’altro, privo di documenti e con precedenti di polizia, sono state avviate le procedure per la collocazione in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR).

Parallelamente, sono stati effettuati controlli amministrativi presso alcuni esercizi pubblici: in un caso l’attività è risultata pienamente in regola, mentre in un altro sono state accertate violazioni riguardanti l’etichettatura dei prodotti alimentari e la mancata indicazione delle sostanze che possono provocare allergie o intolleranze, in violazione delle normative comunitarie. Gli esiti sono stati segnalati agli organi competenti per i provvedimenti del caso.

Il bilancio complessivo dell’operazione parla di 106 persone identificate, di cui 42 straniere; 2 accompagnamenti in Questura; 1 contravvenzione al Codice della Strada; 2 esercizi commerciali sottoposti a controllo, 2 avvisi orali del Questore.

L’operazione si inserisce nella strategia di prevenzione e sicurezza voluta dal Questore, che continuerà a programmare periodici servizi straordinari congiunti, con l’obiettivo di garantire sicurezza, contrastare situazioni di degrado e restituire spazi di vivibilità alla comunità cittadina.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*