buffetti
buffetti
autoservice
tecno adsl
Italia Life

Sviluppo, venerdì 26 in Provincia il convegno di “Più Umbria” sull’energia, Ferranti: “tema di grande attualità, rafforzare l’attenzione delle istituzioni sui costi e informare bene famiglie e imprese”

“Il tema dell’energia, del suo costo e della sua importanza per il sistema produttivo di un Paese è oggi di grande attualità e rilevanza”. Lo dice il vice Presidente Francesco Maria Ferranti che parteciperà venerdì prossimo, 26 settembre, al convegno in programma in Provincia dal titolo “Il costo dell’energia. Fonti energetiche a confronto”, organizzato dall’associazione “Più Umbria”. “Abbiamo dato il patrocinio della Provincia – spiega Ferranti – perché è un’iniziativa di rilievo che mette al centro uno dei temi più importanti e di maggiore attualità.

Al convegno parteciperanno relatori di primo piano che ringraziamo per la presenza. Lo scopo – dichiara Ferranti – è da un lato rafforzare l’attenzione delle istituzioni sul tema dei costi dell’energia, dall’altro informare gli utenti, sia famiglie che imprese, sulle opportunità delle varie forme produttive”.Il convegno si svolgerà in sala del Consiglio provinciale dalle 9,30 e sarà un’occasione di approfondimento e sensibilizzazione sui temi cruciali legati alla produzione di energia elettrica e ai relativi costi, con un focus sulle diverse fonti disponibili e sulle loro implicazioni ambientali ed economiche. “Il costo dell’energia ha un impatto diretto sulla vita di tutti – spiegano gli organizzatori – influisce sulle bollette delle famiglie, sui costi di produzione delle imprese e, di conseguenza, sullo sviluppo economico e sociale del territorio.

In un momento storico segnato da crisi energetiche e transizione ecologica, conoscere le caratteristiche di ogni fonte energetica diventa fondamentale per orientare scelte consapevoli e sostenibili”. Numerosi gli interventi previsti: Federico Luiso (Arera), che parlerà del fotovoltaico e delle sue potenzialità. Diego Righini (Geotermia Zero Emissioni), che illustrerà le opportunità della geotermia come fonte a basso impatto ambientale, Simone Togni (Anev), che affronterà il tema dell’eolico e delle sue prospettive di sviluppo, Vanio Ortenzi, già membro dello Staff di Gabinetto del Mise, che discuterà del nuovo nucleare e delle sue implicazioni, Franco Battaglia (Clintel-Italia), che analizzerà le ragioni per cui, secondo alcuni esperti, la transizione energetica potrebbe non essere così immediata o lineare come auspicato.

“Il convegno di Terni è sicuramente un momento importante di confronto e riflessione, volto a comprendere meglio le sfide energetiche del nostro tempo e a promuovere un approccio più consapevole e responsabile verso le fonti di energia”, spiega l’associazione “Più Umbria”. “In un’epoca in cui le decisioni sul futuro energetico sono decisive per il nostro benessere e per quello del pianeta – aggiunge – il dialogo tra cittadini, esperti e istituzioni diventa più che mai necessario”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*