“Rino, poeta contro. Il mondo artistico di Gaetano, dall’Umbria al mondo”, è il titolo dello spettacolo teatrale in programma sabato prossimo, 13 settembre alle 21,00, alla Sala Boccarini di Amelia, prodotto da Povero Willy e promosso dal Comune con il contributo della Fondazione Carit. Lo spettacolo di e con Stefano De Majo, vedrà la regia di Riccardo Leonelli, le musiche dei Ci MandaRino Cover Band, la coreografia di Marika Brachettoni e la scenografia grafica di Mauro Laurenti, con la presenza straordinaria di Mimì Messina, amico del cuore di Rino Gaetano.
Di seguito il comunicato: “Rino, poeta contro” è tratto dalla trilogia di successo su Rino Gaetano di Bruno Mautone ed è una canzone tipicamente estiva, per divertirsi ma anche riflettere, nello spirito dell’eterna rinascita di un artista che seppe andare contro le ingiustizie e visse proprio in Umbria e in particolare nella provincia ternana gli anni della sua formazione.
Qui infatti il menestrello calabrese trascorse i tre anni delle scuole medie, frequentando tra i 10 e i 13 anni il collegio di Narni, leggendo i libri di Salgari e formando quella sua vena artistica d’autore che ne contraddistinse poi la carriera. Nel collegio di Narni il piccolo Rino Gaetano compose un poema epico di ben 400 pagine dal titolo ” E l’uomo volò” in cui racchiuse in disegni e racconti mirabolanti i suoi pensieri e i suoi sogni di allora e creando uno stile che si ritroverà nelle sue canzoni.
A distanza di sessant’anni da quel suo primo, passaggio sul territorio e a oltre quarant’anni dalla sua morte, Rino Gaetano torna a raccontarsi in prima persona, attraverso uno spettacolo di e con Stefano de Majo, che l’autore ha scritto a più mani con Mimì Messina, amico del cuore di Rino Gaetano, con il quale condivise prima l’infanzia in collegio e poi gli anni del successo restandogli accanto fino alla morte, sopravvenuta improvvisamente il 2 giugno 1981. Ma la stesura del testo teatrale si è avvalsa anche della preziosa ricerca di Bruno Mautone, che in una trilogia di successo ha ricostruito i significati profondi e le vicende che ruotano attorno e si celano nelle canzonette apparentemente nonsense di Rino Gaetano.
Ad accompagnare l’attore sulla scena nei panni di Rino Gaetano, vi sarà una delle più affermate cover band in ambito nazionale i ” Ci MandaRino” a ripercorrere le canzoni più famose con le coreografie coinvolgenti di Marika Brachettoni e la scenografia grafica del noto fumettista della Bonelli, Mauro Laurenti autore di Zagor e Tex. Una pièce in bilico perenne tra divertimento e teatro civile, tra denuncia sociale e scanzonati stornelli da cantare e ballare tutti insieme sotto le stelle d’estate”.