buffetti
buffetti
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

Guardia di Finanza di Terni, intensificati i controlli estivi: il 43% delle attività ispezionate risulta irregolare

Con l’aumento dei flussi turistici estivi, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Terni ha rafforzato le attività di vigilanza economica sul territorio, intensificando controlli e ispezioni in diversi settori strategici.

Nel corso dell’ultimo periodo sono stati eseguiti 58 interventi ispettivi sul corretto rilascio di scontrini e ricevute fiscali: 25 di questi hanno fatto emergere irregolarità, pari al 43% del totale.

L’attenzione delle Fiamme Gialle si è concentrata anche sul pagamento del canone Rai da parte dei titolari di esercizi commerciali: sono stati effettuati 8 controlli, tutti con esito irregolare, che hanno portato all’applicazione delle relative sanzioni e all’obbligo di versare i canoni non pagati.

Nel settore del lavoro sommerso, i militari hanno condotto 11 verifiche nei comparti della ristorazione e della somministrazione di alimenti e bevande, individuando 7 datori di lavoro irregolari. In particolare, sono stati scoperti 5 lavoratori totalmente “in nero” e altri 5 non in regola con i contratti.

Le attività di controllo hanno riguardato anche la circolazione delle merci: sono stati eseguiti 132 controlli su mezzi commerciali e 31 verifiche sui trasporti di prodotti sottoposti ad accisa.

Non meno rilevante il capitolo prezzi carburanti: su 9 distributori ispezionati, uno è risultato non in regola per mancata comunicazione dei prezzi al MIMIT, con una sanzione fino a 4.000 euro.

Nel contrasto alla contraffazione e al commercio di prodotti non sicuri, i finanzieri hanno effettuato 3 controlli che hanno portato al sequestro amministrativo di circa 1.500 articoli privi di requisiti di conformità e delle indicazioni di provenienza. Le sanzioni previste in questi casi possono arrivare fino a 28.000 euro.

Il dispositivo di controllo rafforzato resterà attivo fino al termine del periodo estivo, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità economica, tutelare i consumatori e garantire una concorrenza leale tra le imprese.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*