buffetti
buffetti
autoservice
Italia Life
tecno adsl

Si conclude a Terni la Settimana della Fisarmonica e la XIX edizione del Premio Nazionale delle Arti – Fisarmonica

Si conclude a Terni la Settimana della Fisarmonica e la XIX edizione del Premio Nazionale delle Arti – Fisarmonica
Terni al centro della musica italiana grazie a una settimana di concerti, seminari internazionali e un prestigioso concorso nazionale
Terni, 15 novembre 2025 – Si è chiusa ieri, nella Sala Candelori della Fondazione CARIT, la Settimana della Fisarmonica del Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni, che ha ospitato la XIX edizione del Premio Nazionale delle Arti – Sottosezione Fisarmonica, concorso promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e riservato agli studenti dei Conservatori italiani. Una settimana intensa che ha portato in città docenti, musicisti e studiosi di livello internazionale, trasformando Terni in un luogo di riferimento per la fisarmonica da concerto e per l’alta formazione musicale.
Nel suo intervento conclusivo, il Presidente del Conservatorio Dario Guardalben ha sottolineato come la scelta del Ministero di collocare a Terni la selezione nazionale del Premio delle Arti rappresenti un privilegio straordinario per la città e per l’Istituto. Si tratta di un riconoscimento che valorizza il legame tra Conservatorio e territorio, confermando la crescente attenzione nazionale verso il Briccialdi, ulteriormente dimostrata dalla presenza di una commissione internazionale designata dal Ministero. Guardalben ha ricordato inoltre come il Premio e le iniziative svolte durante la settimana abbiano rafforzato una progettualità ampia, che ha unito concerti, tavole rotonde e momenti di alta formazione.
La coordinatrice della rassegna, Prof.ssa Patrizia Angeloni, docente di Fisarmonica nei Conservatori di Terni e Latina, ha messo in luce la ricchezza culturale dello strumento, nato in ambito popolare e oggi capace di attraversare stili e linguaggi diversi, sintesi di tastiera, fiati e polifonia. Angeloni ha espresso profonda soddisfazione per aver potuto accogliere a Terni tre figure europee di riferimento – Claudia Buder da Weimar, Vincent Lhermet da Parigi e Momir Novakovic da Tallinn – che nel corso della settimana hanno tenuto seminari, incontri con gli studenti e hanno composto la giuria del Premio. La stessa commissione ha voluto manifestare apprezzamento per il lavoro svolto da Angeloni negli anni per sostenere in Italia lo sviluppo della fisarmonica da concerto di alta qualità.
La finale del Premio Nazionale delle Arti, tenutasi il 14 novembre, ha visto protagonisti Francesco Venneri del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Gabriele Viada dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste ed Emanuele Viti del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. La giuria internazionale ha proclamato vincitore della XIX edizione Emanuele Viti. In qualità di vincitore, Viti riceverà un concerto solistico all’interno dello Strumenti&Musica Festival 2026, organizzato a Spoleto da Italian Accordion Culture, e la produzione di un singolo digitale, che sarà registrato presso Strumenti&Musica Studio e pubblicato da Ars Spoletium Publishing & Recording.
Gabriele Viada ha ricevuto la menzione speciale della giuria per la qualità dell’esecuzione nella prova eliminatoria, il Premio Luciano Fancelli e il Premio del Pubblico assegnato durante la serata finale.
La Settimana della Fisarmonica ha offerto un programma articolato, che ha incluso il concerto inaugurale della Fisorchestra “Luciano Fancelli”, la presentazione in prima assoluta del CD “Prospettive e Contrasti” del Trio Zazel, il concerto-racconto “La Fisarmonica Rivelata”, i seminari con i tre docenti internazionali, le attività dedicate alle scuole primarie e la finale del Premio. Un percorso che ha intrecciato tradizione e innovazione, produzione artistica e ricerca musicologica, confermando la vocazione del Briccialdi a essere centro culturale attivo e luogo di formazione musicale avanzata.
Il Conservatorio “G. Briccialdi” ringrazia il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Fondazione CARIT, Italian Accordion Culture, ARTIficio SONORO, l’Unione Europea – Erasmus+, i docenti, gli studenti, gli ospiti e il pubblico che hanno accompagnato questa settimana di musica, studio e partecipazione.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*