buffetti
buffetti
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

UmbriaLibri 2025 arriva a Terni: tre giorni, 60 eventi e i grandi nomi della letteratura internazionale. Vicepresidente Bori: “Un appuntamento culturale centrale per tutto il territorio regionale”

Si riparte da Terni dove, da venerdì 28 fino a domenica 30 novembre, sono in programma 60 eventi tra la sede della bct – Biblioteca comunale di Terni e la Fondazione Carit a cui parteciperanno 40 tra autori, scrittori e intellettuali.
Tra gli ospiti attesi, il neo vincitore del Booker Prize, David Szalay, la vincitrice del Premio Campiello 2025, Wanda Marasco, e ancora l’attore Fabrizio Bentivoglio, Nicoletta Verna, Donatella Stasio, Costantino D’Orazio, Bruno Luverà, Fabio Stassi, Fabrizio Tonello, Giulio Carlo Pantalei, Antonella Lattanzi, Emanuele Trevi, Romana Petri, Chiara Faggiolani, Francesco Pacifico, Giordano Meacci e Francesca Serafini.

Il programma è stato presentato oggi 18 novembre, durante la conferenza stampa nella sede della bct – Biblioteca comunale Terni, dal vice presidente della Regione e assessore regionale alla cultura, Tommaso Bori e dal direttore artistico del Festival Nicola Lagioia alla presenza della responsabile della bct Franca Nesta che ha ringraziato UmbriaLibri per l’alto livello culturale dell’iniziativa e della presenza del direttore artistico Lagioia che ha riportato l’attenzione sulla letteratura.
“Sono molto orgoglioso del programma di grande qualità delle tre giornate della manifestazione a Terni – ha detto il direttore artistico del festival Nicola Lagioia. Lettrici e lettori potranno incontrare alcuni degli scrittori, delle scrittrici e delle personalità della cultura, più rilevanti a livello nazionale ed europeo, come il recente vincitore del Booker Prize. Non vedo l’ora di incontrare il pubblico di Terni – ha concluso Lagioia – per vivere insieme questo secondo appuntamento di UmbriaLibri 2025”.
“L’edizione di Terni – ha ribadito il vicepresidente della Regione e assessore alla cultura Tommaso Bori – è un altro pilastro della nostra strategia per UmbriaLibri. Porteremo nomi importanti, garantendo un’offerta culturale di altissimo livello e in linea con quanto proposto a Perugia. Avremo uno spazio straordinario come la bct – Biblioteca comunale di Terni. Ci aspettiamo di replicare e superare l’entusiasmo della prima tappa, rafforzando il legame tra UmbriaLibri e il pubblico ternano, confermando la manifestazione come un appuntamento culturale centrale per tutto il territorio regionale. UmbriaLibri – ha aggiunto – ha anche lo scopo di incentivare la lettura in tutte le fasce di età, ma soprattutto nei giovani. La XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio di Save the Children, pubblicata in occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza Umbria ha tracciato un quadro che fa pensare: solo il 45,8 per cento degli adolescenti umbri legge libri al di fuori di quelli scolastici, un dato inferiore rispetto alla media nazionale del 53,8 per cento. Ecco perché la lettura sin da piccoli è fondamentale e a tal fine ci tengo a sottolineare che vogliamo trasformare la manifestazione da ‘vetrina’, in un processo che porti alla crescita culturale della nostra comunità a partire delle giovani generazioni. Perché la cultura è la scintilla che ci spinge verso scelte più pensare e consapevoli. Questo è quello che vogliamo fare – ha concluso Bori – ed ecco perché abbiamo anche deciso di candidare ufficialmente l’Umbria a essere Regione Ospite al Salone del Libro di Torino”.

A margine della conferenza stampa, l’assessore alla cultura del comune di Terni Michela Bordoni ha dichiarato: “La cultura e, soprattutto, la lettura sono strumenti che aiutano ciascuno di noi a rappresentarsi, a crescere e a prendere posto nella società con maggiore consapevolezza. I libri, quelli del passato e quelli contemporanei, ci ricordano che attraverso la nostra storia possiamo continuare a cambiare il mondo. A Terni – ha sottolineato l’assessore – questa sensibilità non è una novità: la Biblioteca comunale e le tante realtà culturali della città ci educano ogni giorno ad accogliere senza discriminazioni ogni libro, ogni storia, ogni scritto. È da qui che nasce la nostra identità culturale e la nostra capacità di guardare al futuro – ha concluso Bordoni – con mente aperta e cuore vigile”.
Un parterre di ospiti che vanta la presenza dello scrittore canadese-ungherese David Szalay, nei giorni scorsi proclamato vincitore del Booker Prize, il prestigioso riconoscimento letterario britannico che premia le opere di narrativa in lingua inglese. Szalay ha vinto con il suo sesto romanzo, ‘Flesh’, edito in Italia da Adelphi con il titolo ‘Nella carne’, che sarà presentato a Terni – durante UmbriaLibri – sabato 29 novembre, alle ore 18:30 al Caffè letterario della bct.
Domenica 30 novembre, alle ore 16:00, alla sala studio della bct, invece, sarà presentato il libro Premio Campiello 2025. Wanda Marasco arriva a Terni con il suo ‘Di spalle a questo mondo’ (Neri Pozza), vincitore della 63esima edizione del premio tra i più prestigiosi del panorama letterario italiano.
Sempre domenica, questa volta alle ore 18:00 al Caffè letterario della bct, sarà presentato il libro ‘Piccolo almanacco dell’attore (Baldini + Castoldi)’ firmato da uno dei più grandi e amati interpreti italiani di cinema e teatro, Fabrizio Bentivoglio che nell’opera raccoglie una serie di insegnamenti pratici e morali dedicati a coloro che decidono di iniziare la professione dell’attore.

Per UmbriaLibri, la cultura e la lettura sono un diritto fondamentale di tutti. A partire da quest’anno la manifestazione entra negli istituti penitenziari con la donazione di libri alla Casa circondariale di Terni e la presentazione, dentro e fuori il carcere (il 28 alle 11.00 presso il carcere, alle 17.00 presso la biblioteca bct), del libro di Donatella Stasio ‘L’amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere’ (Castelvecchi), per parlare del valore dell’affettività, di libertà e giustizia sociale. Con la doppia presentazione ‘dentro’ e ‘fuori’, il libro si fa ponte, lo strumento attraverso il quale il carcere e la città dialogano e si confrontano.

Oltre alle novità, tornano le certezze. Centro della manifestazione restano le 30 case editrici umbre che esporranno la loro offerta di pubblicazione presso la chiostrina della bct, nella Mostra Mercato che sarà inaugurata venerdì alle ore 15:00.

Confermata anche “FLUO! Libri accesi”, la mostra bibliografica internazionale, donazione Bologna Children’s Book Fair a cura dell’Accademia Drosselmeier, che grandi e piccini potranno visitare tutti i giorni di UmbriaLibri dalle ore 10:00 alle ore 19:30, sempre presso la bct.

Anche a Terni sono attesi gli incontri del format ‘Cerniera di sviluppo. Ambiente, economia, mobilità’, promossi da Agenzia Umbria Ricerche, ARPA Umbria, Minimetrò S.p.A. e Sviluppumbria S.p.A., con Franco Faggiani (Aboca) e Alessandro Aresu (Feltrinelli). Appuntamento a UmbriaLibri Terni, dal 28 al 30 novembre.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*