buffetti
buffetti
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

Venerdì 14 Novembre incontro di “Letteratura e Consapevolezza” su Omero e l’Odissea

Dopo il successo delle precedenti edizioni prosegue a Terni, Venerdì 14 Novembre, con la figura di Omero, il ciclo di tre incontri di: “Letteratura e Consapevolezza” ideato e condotto dallo scrittore ed autore teatrale Augusto Scano.

La serata letteraria segue quella su Philip K. Dick e precede quella su Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Gli autori sono riscoperti e presentati  nella loro vicenda umana e letteraria, contesto storico, filosofico e sociale. Tre grandi scrittori  quali Omero, Collodi e Dick, uniti attraverso i secoli dal dilemma amletico dell’essere o non essere, uno o Nessuno, uomo o marionetta, umano o replicante. Le presentazioni proporranno un viaggio letterario ideale nella realtà delle realtà tra mito, fiaba e fantascienza.
Come scriveva il critico letterario Alberto Asor Rosa e spiega Augusto Scano nel suo ultimo libro intitolato “Artefatto”, incentrato sul transumanesimo, la  visione “fatta con arte” del mondo che si ricava da un testo letterario ha un rapporto strettissimo con il nostro modo di  pensare, comunicare, “stare al mondo”, ed eventualmente sognare il mutamento.

La serata su Omero ed il poema epico dell’Odissea con i suoi miti fondativi della Cultura Classica Occidentale offrirà, in modalità conviviale ed interattiva, alcuni interessanti spunti di riflessione morale sulla giustizia, sul rapporto tra umano e divino e sulla concezione di una civiltà più evoluta e pacifica. Il viaggio di ritorno di Odisseo (Ulisse), dopo la guerra di Troia, verso la sua amata patria Itaca, è una metafora del “viaggio della vita e dell’anima” alla scoperta della propria vera identità, nel dilemma tra l’essere uno o Nessuno dei 100.000 possibili io. La modernità della figura di Ulisse, nell’epoca delle “intelligenze artificiali”, è nel suo slancio estremo verso la conoscenza frutto della propria “intelligenza naturale”.
Sede degli incontri, per partecipare ai quali è necessario prenotarsi, sarà il Meeting Point Caffè di Terni, locale ideato da Marco Candelori ed Elena Novelli come un caffè letterario secondo la tradizione della Belle Époque che, sul finire dell’Ottocento, vedeva nei caffè luoghi di incontro, confronto e scambio culturale. Ulteriori informazioni sul ciclo di incontri di “Letteratura e Consapevolezza”   sono disponibili sul profilo Facebook QUI

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*