Si terrà il 22 novembre, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, presso il Delfina Palace Hotel di Foligno, il convegno intitolato “OSAS – La sindrome delle apnee ostruttive del sonno: diagnosi e terapie oggi”. L’iniziativa riunirà esperti e professionisti del settore sanitario per un aggiornamento scientifico sulla diagnosi e sulle terapie attualmente disponibili nella gestione della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), una condizione respiratoria notturna che rappresenta oggi un importante problema di sanità pubblica per la sua elevata prevalenza, l’impatto sulla qualità della vita e la correlazione con patologie cardiovascolari, metaboliche e cognitive.
Il convegno si propone di promuovere un approccio multidisciplinare e personalizzato al paziente con OSAS, evidenziando la necessità di una stretta sinergia tra specialisti, otorinolaringoiatri, pneumologi, neurologi, odontoiatri e medici del sonno, per garantire diagnosi precoci e terapie efficaci. Attraverso relazioni scientifiche, letture magistrali e momenti di confronto, l’incontro offrirà ai partecipanti strumenti concreti per l’acquisizione di competenze clinico-diagnostiche e terapeutiche fondamentali nella presa in carico del paziente affetto da OSAS.
Il dottor Fabrizio Longari, direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Giovanni Battista di Foligno, sottolinea: “La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è una patologia respiratoria notturna di crescente rilevanza clinica e sociale, caratterizzata da episodi ricorrenti e intermittenti di ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno. È in aumento, correlata soprattutto all’obesità, e rappresenta un importante fattore di rischio per ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete e disturbi dell’umore. Il congresso affronterà i più recenti progressi nella diagnosi e nelle terapie — dalle strategie comportamentali alla ventilazione meccanica, fino alle opzioni alternative come i dispositivi medici orali e la chirurgia selettiva — con particolare attenzione ai nuovi approcci di medicina di precisione e alla gestione multidisciplinare.”
Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento di alto profilo scientifico, volta a migliorare la consapevolezza e la qualità dell’assistenza ai pazienti affetti da OSAS.







Terni Life L'informazione della tua città
