Sarà anche quest’anno all’insegna della riqualificazione urbana ma anche economica, sociale e creativa l’edizione 2025 di “Rigenerarsi”, il festival culturale promosso dal Comune di Narni che inizierà a Narni scalo sabato prossimo, 8 novembre. Via Tuderte ospiterà per tutta la giornata esposizioni artistiche, incontri e interventi per stimolare una riflessione culturale sulla riqualificazione. “Obiettivo della manifestazione è, ancora una volta, portare la cultura in un abitato altrimenti sprovvisto di teatri e piazze, occupando creativamente i luoghi della vita quotidiana”, dice in una nota il Comune. Qui il comunicato integrale. “Tema scelto per l’edizione di quest’anno è l’inclusione.
“All’anteprima di Rigenerarsi lo scorso ottobre – spiega il direttore scientifico dell’evento Roberto Vicaretti – era presente un mosaico di generazioni e comunità nazionale e, grazie alle parole di Francesca Albanese, abbiamo potuto condividere un momento di riflessione sull’importanza della pace tra i popoli. La rigenerazione passa anche per questo fare comunità, per questo abbiamo voluto proseguire su questa traccia e concentrarci sul tema dell’inclusione”.
Inclusione quindi come incontro e dialogo fra le varie comunità che insistono a Narni Scalo, anche con riferimento al concetto di ‘declusione’ proposto dal filosofo Giuseppe Ferraro: non un portare l’altro al di qua del proprio lato del muro, ma una distruzione programmata delle mura stesse, al fine di creare una città nuova. Ricco il programma della giornata. La mattina alle ore 11 presso l’Istituto di Istruzione Superiore Gandhi, subito prima della presentazione di lancio, verrà presentata “Insieme” l’installazione di David Pompili realizzata insieme alle sue classi 3L, 4L, 5L, 3F, 4F e 3B. A seguire, la presentazione del lavoro di approfondimento realizzato dalle studentesse e dagli studenti della classe 3B, con il supporto del referente di progetto il prof. Antonio Fresa.
Il pomeriggio alle ore 16 presso il Bar Rinalducci, l’attrice Nicoletta Romanoff dialogherà con Roberto Vicaretti intorno al tema del viaggio interiore come esperienza di vita, grazie alle storie raccontate nel suo libro autobiografico “Come il tralcio alla vite”. Seguirà alle ore 17:30 presso via del Parco n.1 l’inaugurazione della personale dell’artista Giorgia Mascitti “Davanti a un gran bosco”, a cura di Miriam di Francesco e Lorenzo Rubini.
La mostra, con un percorso diffuso anche per le vetrine di alcuni commercianti di Narni Scalo (Ottica Dragoni, BLK e Agave) sarà visitabile fino al 12 gennaio 2026. La sera è la volta della musica, come mezzo per superare le barriere: alle ore 18:30 presso la Viaggio di Sapori apre il duo Antonia e Ilaria (chitarra, voce, percussioni e organetto), alle ore 19:00 presso Tico Taco interverrà Marialuna Cipolla (solista alla chitarra e voce), cui farà seguito alle ore 19:30 presso il Bar Pizzeria La Stazione il gruppo acustico The Whips con Michela Italiani (voce) e Francesco Berni (chitarra).
Chiude la serata alle ore 20:30 presso La Rusticheria l’artista Carlotta Scarlatto con un viaggio attraverso la musica dei popoli. L’evento è stato realizzato con la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Gandhi, di THEPÒSITO Art e di Unitre Narni. “Vogliamo ringraziare tutti i partner e sostenitori che offrono il loro contributo a questo progetto – ha dichiarato l’assessore alla cultura Giovanni Rubini – supportando l’animazione culturale di Narni Scalo e consentendo di immaginare insieme una città senza muri, apera e inclusiva”.







Terni Life L'informazione della tua città
