buffetti
buffetti
autoservice
tecno adsl
Italia Life

“Alto Impatto” a Terni: controlli straordinari contro degrado e immigrazione irregolare

Nella mattinata odierna si è svolta una ampia operazione “Alto Impatto”, volta a rafforzare l’attività di prevenzione e controllo del territorio, con particolare attenzione alle aree urbane più esposte a fenomeni di degrado e immigrazione irregolare.

All’operazione hanno preso parte diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche, della Divisione P.A.S., della Polizia Scientifica, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, in un’ottica di piena sinergia interforze.

Il servizio, disposto dal Questore Abenante, ha interessato diverse zone della città – tra cui il centro storico, Borgo Bovio, Cospea e Borgo Rivo, San Biagio – ed è stato coordinato dal Sostituto Commissario Massimiliano Ruggeri.

Risultati:

  • 140 persone identificate, di cui 40 cittadini extracomunitari;
  • 60 veicoli controllati, con sanzioni al Codice della Strada, nel corso di 5 posti di controllo;
  • 5 esercizi commerciali verificati, di cui due sanzionati: uno con chiusura ex art. 100 T.U.L.P.S. e un autolavaggio per violazioni tributarie;
  • 2 ordinanze eseguite nei confronti di cittadini extracomunitari, una per obbligo di dimora nel Comune di Narni e una per esecuzione di pena pecuniaria;
  • 1 denuncia in stato di libertà per oltraggio a pubblico ufficiale.

In particolare, il Questore ha disposto la chiusura per sette giorni di un esercizio pubblico in via Alfonsine e gestito da una cittadina italiana.

Il provvedimento, adottato ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, è stato emesso a seguito di una serie di controlli effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Terni, nel corso dei quali sono stati più volte identificati avventori con precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio, in materia di stupefacenti, contro la persona e la pubblica sicurezza.

Dalle verifiche è emerso che il locale era diventato un abituale punto di ritrovo per soggetti pericolosi, con potenziali ripercussioni sull’ordine e la sicurezza pubblica e sul senso di legalità della cittadinanza. La sospensione temporanea dell’attività, di natura cautelare e preventiva, è finalizzata a ripristinare condizioni di sicurezza e legalità, a tutela della collettività e del buon andamento della convivenza civile.

L’operazione, che rientra nella programmazione dei controlli periodici disposti dal Questore di Terni, conferma l’impegno costante delle Forze dell’Ordine nel presidiare il territorio e garantire la sicurezza dei cittadini, anche attraverso un’azione capillare e coordinata di prevenzione

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*