L’Istituto Tecnico Economico e Professionale Casagrande Cesi di Terni ha celebrato il 15.10.2025 gli Erasmus Days con una cerimonia speciale dedicata alla promozione dei valori europei e alla condivisione delle esperienze di mobilità internazionale vissute dagli studenti negli ultimi anni.
L’evento si è svolto presso l’Auditorium “Falcone-Borsellino” dell’Istituto e ha coinvolto studenti, docenti, famiglie e rappresentanti del territorio.
Gli Erasmus Days rappresentano un momento fondamentale per mettere in luce il programma Erasmus+, che da anni offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con culture diverse, arricchire le proprie competenze e sentirsi parte di una comunità europea più ampia.
Durante la cerimonia sono stati presentati i progetti di mobilità già realizzati, tra cui le esperienze a Rethymno, Creta per 32 studenti delle classi quarte nel mese di Marzo, e a Granada per i neodiplomati, l’attività di jobshadowing a Lisbona per 4 docenti e Erasmus staff con un corso Clil sull’A.I. a Galway per ulteriori 22 docenti.
Le testimonianze dirette, accompagnate da immagini e video, hanno raccontato in modo coinvolgente i momenti più significativi vissuti in questi contesti europei.
Le referenti Erasmus, le docenti Eleonora Contili e Silvana Scrima, hanno guidato la presentazione delle attività passate insieme alla Dirigente Scolastica Marina Marini e alla Vicepreside Rosalba Aureli, introducendo inoltre i progetti di mobilità futuri e illustrando le modalità di partecipazione e i vantaggi formativi offerti agli studenti.
“La partecipazione agli Erasmus Days è un momento di grande valore educativo – hanno dichiarato le referenti – perché permette agli studenti di riflettere sull’importanza della cittadinanza europea, della solidarietà e della crescita personale attraverso il confronto con realtà diverse.”
Nel corso dell’evento gli studenti si sono confrontati impersonando i 27 paesi membri dell’UE per formulare delle proposte concrete immaginando di essere cittadini rappresentanti del loro stato e cercando soluzioni realistiche su tematiche fondamentali come l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la tutela dei diritti umani.
Con questa iniziativa, l’Istituto Casagrande Cesi conferma il suo impegno nel promuovere una formazione aperta, innovativa e orientata a preparare i giovani a essere cittadini europei consapevoli, protagonisti di un futuro condiviso.
Grazie ai nuovi finanziamenti Erasmus+, infatti l’Istituto è pronto ora a organizzare un doppio turno di mobilità per l’anno scolastico successivo, aumentando così il numero di studenti coinvolti e l’impatto positivo sul territorio.







 Terni Life L'informazione della tua città
Terni Life L'informazione della tua città
				 
 
		


 
											 
											