buffetti
buffetti
autoservice
tecno adsl
Italia Life

Laboratorio teatrale “Dantedì” con l’attore Riccardo Leonelli e la Società Dante Alighieri di Terni

Prenderà il via il 4 novembre 2025 il laboratorio teatrale “Dantedì”, un’iniziativa gratuita rivolta a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Terni e provincia. Il progetto è promosso dal Comitato di Terni della Società Dante Alighieri, con il patrocinio della BCT – Biblioteca Comunale di Terni, che ospiterà gli incontri settimanali e dell’assessorato al Welfare del Comune di Terni.

Il laboratorio sarà condotto da Riccardo Leonelli, attore ternano noto per le sue interpretazioni in fiction, cinema e teatro. “Dantedì” culminerà in uno spettacolo finale che andrà in scena il 25 marzo 2026, in occasione della Giornata dedicata a Dante Alighieri, presso la Sala Blu di Palazzo Gazzoli a Terni.

Per entrare a far parte del laboratorio è necessario sostenere un’audizione, che si terrà martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 15:00 presso il Liceo Classico di Terni. Gli interessati possono candidarsi inviando una email all’indirizzo: [email protected].

Leonelli spiega così il senso profondo del laboratorio: “Sarà un percorso finalizzato alla messa in scena di uno spettacolo poetico, probabilmente ispirato a Dante. Non si tratta solo di recitazione, ma di un laboratorio atto a recuperare la parola scritta, parlata e interpretata. In un’epoca dominata dalla comunicazione istantanea dei social, vogliamo restituire centralità al linguaggio, alla metafora, alla bellezza della parola. Il teatro può essere un modo per tornare a pensare in profondità e per esprimersi con ricchezza.” Il laboratorio si svolgerà ogni martedì pomeriggio nei locali della BCT, con un massimo di 30 partecipanti selezionati.

Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri, sottolinea: “C’è bisogno di spazi in cui i ragazzi possano esprimersi liberamente, riscoprire il linguaggio e tirare fuori ciò che hanno dentro. Questo laboratorio rappresenta un’occasione concreta di crescita culturale e personale. Il nostro sogno è arrivare a formare un vero gruppo teatrale della Dante Alighieri.”

Un’occasione preziosa per i giovani del territorio, che coniuga educazione, arte e passione per la lingua italiana, nel nome del Sommo Poeta.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*