Dopo il successo delle precedenti edizioni prosegue a Terni, Venerdì 10 Ottobre, con la figura di Philip K. Dick, il ciclo di tre incontri di: “Letteratura e Consapevolezza” ideato e condotto dallo scrittore ed autore teatrale Augusto Scano.
A seguire gli autori Omero e Carlo Lorenzini, in arte Collodi, rispettivamente il 14 Novembre e 12 Dicembre, riscoperti e presentati nella loro vicenda umana e letteraria, contesto storico, filosofico e sociale. Tre grandi autori quali Omero, Collodi e Dick, uniti attraverso i secoli dal dilemma amletico dell’essere o non essere, uno o Nessuno, uomo o marionetta, umano o replicante.
Le serate proporranno un viaggio letterario ideale nella realtà delle realtà tra mito, fiaba e fantascienza.
Come scriveva il critico letterario Alberto Asor Rosa e spiega Augusto Scano nel suo ultimo libro intitolato “Artefatto”, incentrato sul transumanesimo, la visione “fatta con arte” del mondo che si ricava da un testo letterario ha un rapporto strettissimo con il nostro modo di pensare, comunicare, “stare al mondo”, ed eventualmente sognare il mutamento.
La serata su Dick e le sue opere più significative tra cui “Il cacciatore di androidi” del 1968, da cui è tratto il film “Blade Runner” del 1982, offrirà, in modalità conviviale ed interattiva, alcuni interessanti spunti di riflessione sull’idea che la realtà che percepiamo possa essere un’illusione o un costrutto, spesso amplificato o distorto dalla tecnologia e dalla cultura dei simulacri, pensiero questo a cui giunge anche Paul Watzlawick, uno dei padri fondatori delle moderne teorie della comunicazione, secondo cui la più grande illusione dell’uomo è credere che la realtà che vede sia l’unica possibile. Secondo la visione profetica di Dick l’identità umana è messa costantemente in discussione, soprattutto nel confronto con gli androidi e le intelligenze artificiali.
Sede degli incontri, per partecipare ai quali è necessario prenotarsi, sarà il Meeting Point Caffè di Terni, locale ideato da Marco Candelori ed Elena Novelli come un caffè letterario secondo la tradizione della Belle Époque che, sul finire dell’Ottocento, vedeva nei caffè luoghi di incontro, confronto e scambio culturale. Ulteriori informazioni sul ciclo di incontri di “Letteratura e Consapevolezza” sono disponibili sul profilo Facebook: https://www.facebook.com/meetingpointterni/?locale=it_IT