buffetti
buffetti
autoservice
tecno adsl
Italia Life

Le forze del Centrosinistra da Terni lanciano il Patto dell’Umbria per la Palestina

Tutte le forze politiche umbre di centrosinistra che hanno sostenuto la vittoria elettorale e il governo guidato da Stefania Proietti hanno scelto di unirsi per la Palestina e di siglare il Patto dell’Umbria per la Palestina che è stato al centro di una conferenza stampa convocata a Terni lunedì 29 settembre. A siglarlo diverse forze politiche e movimenti, per cui erano presenti segretari, portavoce o coordinatori regionali: Giovanni Giovannini (Umbria per la sanità pubblica), Gabrio Romani (Partito socialista italiano), Federica Porfidi e Gianfranco Mascio (Alleanza Verdi e Sinistra), Damiano Bernardini (segretario regionale Partito Democratico), Enrico Brugnoli (Umbria Domani), Simoni Emili (Giovani democratici), Antonio Donato (Movimento 5 stelle); i Civici umbri hanno firmato ma non erano presenti.

“È una decisione di grande rilievo – commentano tutte le forze politiche umbre coinvolte –, che afferma la volontà dell’Umbria di rimanere al fianco di quanti, in Italia, in Europa, nel mondo e nelle sedi internazionali come l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sostengono il diritto della Palestina a esistere ed essere riconosciuta come Stato”. “Il Patto dell’Umbria per la Palestina – aggiungono i promotori – nasce come impegno collettivo a tradurre la solidarietà in azioni concrete: dai gemellaggi tra Comuni umbri e città palestinesi, che non sono meri gesti simbolici ma strumenti di relazione, collaborazione e scambio tra comunità locali, scuole e realtà culturali, fino alla cooperazione diretta con le istituzioni palestinesi, che vivono ogni giorno le conseguenze dell’occupazione militare e delle violenze quotidiane. Accanto all’accoglienza in Umbria di bambini e famiglie dalla Palestina, gesto prezioso e necessario, fondamentale è la necessità di non interrompere la presenza attiva nei territori palestinesi. L’attuale progetto di cooperazione non deve essere l’ultimo: rinunciare a proseguire significherebbe interrompere legami costruiti con fatica. Vogliamo ribadire che c’è un’altra Italia (quella delle centinaia di manifestazioni popolari di queste settimane, e della Flotilla) rispetto a quella rappresentata dal governo Meloni, complice delle politiche di Netanyahu. L’Umbria è  vicina e alleata del  popolo palestinese, di tutto il popolo palestinese”.

“Per decenni la nostra regione – spiegano le forze politiche promotrici del Patto dell’Umbria per la Palestina – ha svolto il ruolo di capofila delle Regioni italiane nella cooperazione allo sviluppo in Medio Oriente: un riconoscimento che giunge non solo dall’Italia, ma dall’intero mondo mediorientale. È un patrimonio politico e istituzionale che non può restare confinato al passato. Per questo motivo si rivolge un appello alla presidente Proietti: rilanciare con forza questa responsabilità, che appartiene al presente e al futuro dell’Umbria. In questo percorso un ruolo determinante spetta ai sindaci e ai consiglieri comunali. Saranno loro, nei primi giorni di ottobre (sarà comunicata a breve la data esatta), a raccogliersi per dare corpo e contenuti al Patto dell’Umbria per la Palestina, contribuendo a far sì che la voce e le azioni delle istituzioni regionali, provinciali e comunali sostengano con determinazione il diritto del popolo palestinese a vivere con dignità e ad avere un futuro”. “Il Patto dell’Umbria per la Palestina – concludono le forze politiche umbre di centrosinistra firmatarie – è dunque la scelta di destinare attenzione, risorse e capacità istituzionali a un impegno che non può essere rinviato: sostenere il diritto di un popolo a esistere e resistere, senza lasciarlo mai solo. Concludiamo con l’auspicio che in ogni comune e istituzione locale, in Italia e oltre, i diversi soggetti politici sappiano assumere iniziative analoghe a quella avviata nella nostra regione”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*