Dal 17 al 28 settembre il Museo Diocesano e Capitolare di Terni sarà la cornice della seconda edizione della mostra d’arte contemporanea “Opera con vista”, iniziativa curata da Stefania Pieralice sotto il patrocinio del Comune di Terni. Dopo il successo della prima edizione, la rassegna propone un nuovo percorso immersivo e fantasioso, che mette in dialogo opere e autori provenienti da tutto il mondo.
La direttrice artistica, già curatrice di diversi padiglioni alla Biennale di Venezia Arte, guida la mostra che vede la partecipazione di circa 35 artisti provenienti da Italia, Germania, Canada, Ucraina, Brasile, Cuba, Svizzera, Polonia, Cina e Giappone. Pieralice descrive il progetto come “un percorso oltre i confini, non tracciati da mappe o progetti urbani; in questi luoghi di immaginazione accade sempre l’impensabile, nulla è riconoscibile o realmente esistente”.
La presentazione critica si terrà sabato 20 settembre alle ore 16.30 e vedrà la partecipazione del conte Daniele Radini Tedeschi, critico d’arte e curatore di otto edizioni della Biennale di Venezia per alcuni Stati latinoamericani, nonché volto del programma culturale di Rai1 “Applausi”. Radini Tedeschi osserva: “Coloro che intervengono oggi nella cultura o nelle arti somigliano molto a quei santi medici altomedievali chiamati anàrgiri, i quali operavano per sola vocazione, senza un tornaconto. Perché ungere gli infermi è un po’ come curarne l’anima con la sacra bellezza”.
Tra gli artisti in mostra anche Mamie (Elia Pellegrini), a cui sarà dedicato un approfondimento personale a cura di Ariadne Caccavale, insieme a nomi di spicco come Tatiana An, Massimo Vito Avantaggiato, Piera Bachiocco, Gianni Balzanella, Rita Bertrecchi, Paola Caenazzo, Jole Caleffi, Enrica Capone, Louis Celia Zippo, Lamberto Correggiari, Anna Cristino, Franca D’Alfonso e molti altri.
La mostra sarà visitabile dal 17 al 28 settembre (chiuso il 28), dalle 15.00 alle 19.00, presso il Museo Diocesano e Capitolare di Terni, via XI Febbraio 4.
Per informazioni stampa: Dott.ssa Chiara Manduzio, lun./ven 10-13, cell. 351 693 15 76, email: [email protected].