buffetti
buffetti
LUMINAE
Italia Life
tecno adsl

Pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale al Santuario della Madonna del Ponte di Narni scalo

La diocesi di Terni-Narni-Amelia promuove un pellegrinaggio giubilare diocesano a piedi, domenica 7 settembre dalla cattedrale di Terni al santuario della Madonna del Ponte di Narni scalo, chiesa giubilare della diocesi, dove il Vescovo presiederà alle ore 18.00 la concelebrazione eucaristica con i sacerdoti della diocesi che, come tradizione, segna l’inizio dell’anno pastorale diocesano.

Il pellegrinaggio che avrà inizio alle ore 13.45 da piazza Duomo, sarà presieduto dal vescovo Francesco Soddu e si snoderà per 14 chilometri lungo le strade della pianura tra Terni e Narni. Sarà accompagnato e animato dalla recita del Rosario e dai canti e testimonianze, curate dal gruppo di Comunione e Liberazione di Terni, sul tema della speranza e sul pellegrinaggio come percorso di conversione.

Chi fosse impossibilitato ad effettuare l’intero percorso a piedi può raggiungere con mezzi propri il santuario della Madonna del Ponte alle ore 17.45

Quella del pellegrinaggio alla Madonna del Ponte, copratona della diocesi, è un’antica tradizione legata ad uno dei più importanti santuari mariani del territorio dove è custodita l’immagine di Maria con il Bambino, affrescata nella grotta all’interno del santuario, risalente al 1050 e da sempre molto venerata. Un pellegrinaggio che trova le sue radici nella devozione mariana, una preghiera corale per porre sotto la protezione della Madonna l’intera chiesa diocesana, per cogliere una nuova forza, una nuova ispirazione nell’essere testimoni di pace e pellegrini di speranza nel Giubileo 2025 che invita a riscoprire l’essere cristiani portatori di gioia e fraternità.

 

FESTA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL PONTE

Fino all’8 settembre al santuario si celebra la festa della Natività di Maria con varie manifestazioni religiose, culturali, artistiche, musicali.

Il programma culturale prevede, tra l’altro, mercoledì 3 settembre ore 21.00 la XIII Rassegna di Cori mariani.

Venerdì 5 settembre alle ore 17.30 al Palazzo dei Priori si terrà la conferenza: “L’uomo è padrone o responsabile del mondo?” con l’intervento di mons. Piergiorgio Brodoloni, Rettore del Santuario, le relazioni della prof.ssa Cristina Montesi dell’Università di Perugia, del prof. don Riccardo Beltrami docente di Religione Cattolica.

Il programma religioso prevede ogni giorno la recita del rosario meditato alle ore 17.15 e alle 18 la santa messa animata dalle comunità delle diverse parrocchie della vicaria di Narni: Sant’Antonio Narni scalo, Otricoli, Taizzano, Sante Rita e Lucia, Concattedrale di Narni, con le associazioni mariane della diocesi.

Domenica  7 settembre festa della Madonna del Ponte, sarà celebrata la messa alle ore 10.30 per gli sposi e alle ore 13.00 pranzo per gli sposi e familiari.
Alle ore 13.45 partenza del Pellegrinaggio giubilare a piedi dalla Cattedrale di Terni al Santuario. Alle ore 18.00 Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Mons. Francesco Antonio Soddu.

Lunedì 8 settembre, festa della Natività della Beata Vergine Maria, saranno celebrate le sante messe alle ore 7.30 – 9.00 – 10.30 e 18. Alle ore 20.45 la Processione con l’effigie della Madonna dalla Parrocchia di Sant’Antonio al Santuario lungo le vie di Narni scalo.

 

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL PONTE

La grotta dove è affrescata l’immagine della Madonna è stata sin dall’XI secolo meta di viandanti e pellegrini di passaggio lungo la via Flaminia, in segno di venerazione e di culto per la Madonna. Il luogo si trova a poca distanza dal ponte d’Augusto. In seguito alla distruzione del ponte, il passaggio dei viandanti cambiò percorso, per cui la grotta con i suoi dipinti cadde nell’abbandono, fino al 1714, quando un cacciatore la scoprì. Il vescovo di Narni, Francesco Saverio Guicciardi, nel 1722, decretò la costruzione della chiesa, su progetto dell’architetto Giovanbattista Giovannino detto il Battistini; nel 1728, il Santuario venne consacrato dal vescovo Nicolò Terzago. La Grotta, inglobata nel Santuario, è ornata da un frontespizio ricco di un maestoso complesso di statue e altorilievi in stucco bianco, che riveste il fronte anteriore delta Grotta. monumentale apparato decorativo, in stile barocco, è opera dello scultore Michele Chiesa da Como. Con il tempo la popolarità della Madonna del Ponte si accrebbe notevolmente, tanto che nel 1754 l’immagine sacra fu solennemente incoronata.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*