buffetti
buffetti
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

Giornate medioevali Poggio di Otricoli – chiusa con un grande successo la tre giorni della 18esima edizione

Un successo oltre le aspettative con affluenze superiori a quelle dell’anno scorso, cosa che conferma il trend in continua crescita. Le Giornata Medioevali di Poggio di Otricoli hanno chiuso domenica la 18esima edizione registrando visitatori in aumento durante tutto l’arco delle tre giornate con punte massime il sabato sera. Gli organizzatori hanno fatto notare che nell’ultimo dei tre giorni, il 20 luglio, la gente è rimasta a passeggio tra i vicoli del borgo antico anche ben oltre le ore più tarde della sera, quando solitamente il pubblico comincia a scemare. “C’è stata più gente dell’anno scorso – dicono dall’associazione Castrum Podii Medii che organizza l’evento – e questo è positivo e ci fa piacere perché conferma che la nostra offerta, sia di spettacoli che gastronomica, viene apprezzata”. Soddisfatto anche il Sindaco di Otricoli, Antonio Liberati, che non ha voluto far mancare la sua presenza alle Giornate Medioevali elogiando l’organizzazione e sottolineando quanto le Giornate Medioevali contribuiscano a far crescere il turismo, un settore sul quale il Comune punta decisamente. Giovani, famiglie e appassionati hanno assiepato gli ingressi per entrare all’interno del borgo e vivere le rievocazioni, gli spettacoli di strada e le performance offerte, oltre alla degustazione delle prelibatezze culinarie della cucina locale, tra cui pizze, carni alla brace, cartocci di fritti con supplì, patate, polpette ed altre specialità preparate

appositamente dalle squadre di cuoche del paese. Una tre giorni che come sempre ha impegnato a fondo i tanti volontari di Poggio che ogni anno, sia come associazione che come collaboratori, mettono anima e corpo, oltre che passione, nel cercare di offrire ai visitatori uno spettacolo unico nel suo genere. La comunità di Poggio di Otricoli è completamente coinvolta nella realizzazione degli spettacoli delle Giornate Medioevali, è un momento in cui tutti si ritrovano in un grande abbraccio fatto di amicizia e collaborazione. “Sono i segreti per fare bene le cose – affermano dalla Castrum Podii Medii – grazie alle Giornate Medioevali ritroviamo e salvaguardiamo lo spirito di una comunità e le sue radici”. Suggestive le ricostruzioni di ambienti, affascinante e coinvolgente il cambio monete agli ingressi con l’utilizzo del Rocco, la moneta medievale scambiata a 1 euro con la quale acquistare cibi e bevande negli stand del borgo.

Netto e in crescita anche il successo del ciclo di conferenze culturali incentrate sui vari aspetti del medioevo che hanno fatto da prologo alla tre giorni festa e che hanno riempito Piazza San Nicola grazie anche alla qualità degli ospiti che hanno animato i quattro incontri organizzati dall’associazione. “Le conferenze sono ormai un appuntamento fisso e atteso – dicono ancora gli organizzatori – hanno il pregio di raccontare con semplicità tanti aspetti di un medioevo che non si conosce e di preparare al meglio le Giornate Medioevali”. Grande soddisfazione quindi da parte di tutti ma anche consapevolezza che il tempo di rimettere in moto la macchina arriverà moto presto, perché alla Giornate Medioevali ormai si lavora tutto l’anno.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*