buffetti
buffetti
autoservice
Italia Life
tecno adsl

Sculture di luce e musica per accendere la Cascata

Si è svolta questa mattina nella sala consiliare di Palazzo Spada la conferenza stampa di presentazione dell’installazione ambientale  ELIOS – land art solare, opera dell’artista Alessandro Lupi curata da Gaetano Corica e Gisella Gellini, la cui inaugurazione è prevista per venerdì 25 luglio alle 10 all’interno del Parco della Cascata delle Marmore.
Presenti, l’assessore al Turismo Alessandra SalinettiBenedetta Risolo responsabile del progetto ECO-Light per l’Istituto Italiano Design, Gaetano Corica e Gisella Gellini, curatori dell’opera e direttori artistici dell’intero progetto ECO-Light.
L’opera rientra nel Progetto PNRR ECO-Light di cui Istituto Italiano Design (IID) è capofila, mentre il Conservatorio di Terni “G. Briccialdi”, la Politecnica delle Marche (UNIVPM) e l’accademia di belle arti Poliarte di Ancona sono partner.

“Con grande emozione – dichiara l’assessore al Turismo Alessandra Salinetti –  presentiamo questa grande iniziativa. È inutile che io mi ripeta sulla Cascata, mi limito a sottolineare il suo essere patrimonio identitario per tutti noi. Con questa iniziativa facciamo un passo avanti nella sua valorizzazione perché trasformiamo questo luogo in qualcosa di più importante con un’illuminazione artistica ed ecologica che  esalterà la Cascata offrendo un’esperienza emozionale e immersiva a tutti i visitatori, sempre con l’attenzione a non compromettere l’equilibrio dell’ecosistema.Ringrazio il gruppo per Ecologht con cui mi sono confrontata in questi giorni e ringrazio il conservatorio Briccialdi che ci sostiene in questa iniziativa”.

“L’installazione, luminosa e cinetica, realizzata dall’artista Alessandro Lupi è composta da 5 eliostati circolari di medie dimensioni, i quali veicolano la luce solare investendo la cascata ed il volume di acqua nebulizzata che la incornicia e generando giochi di luce dinamici di riflessione e rifrazione delle onde luminose – dichiara la responsabile del progetto ECO-Light Benedetta Risolo. Si tratta di un progetto che unisce la complessità della sua progettazione con l’immediatezza di un gioco d’infanzia, che ognuno di noi ha sperimentato specchiando i raggi solari con una qualunque superficie riflettente. I 5 eliostati, sebbene autonomi, sono parte di un unico meccanismo automatizzato e programmato in modo da accogliere i raggi solari e imprimerli sui flussi della cascata rispettando un’angolazione tale da generare giochi di luce ed effetti cromatici dinamici. Il sole è anche motore energetico dell’opera, dal momento che il suo funzionamento è garantito dai pannelli solari posti sul dorso degli eliostati: ciò permette di ricaricare gli apparecchi in fase di riposo ed assicurarne il funzionamento nel corso di una serie di intervalli quotidiani.
Un’opera pienamente autonoma e sostenibile, pensata per esaltare attraverso la luce naturale le meraviglie del complesso e delicato eco-sistema nel quale è installata. E’ frutto di un lungo e complesso processo di sperimentazione tecnico-artistica, che restituisce un’esperienza nella quale la macchina si pone al servizio della natura per esaltarne i fenomeni che la pervadono, offrendo un nuovo paradigma dell’opera di Light Art, lontano da quella componente energivora, cui spesso è associata”.

L’opera potrà essere ammirata dal 25 luglio al 30 settembre.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*