Comune di Terni e associazione San Martino Impresa Sociale – ETSorganizzano l’evento conclusivo del progetto Fondo per le Politiche delle Famiglie – Anno 2023, che si terrà il 17 luglio 2025, alle 18, alla Terrazza Letteraria del centro direzionale Orto Botanico Cascata delle Marmore, con appuntamento a Piazzale Byron.
Il progetto, realizzato nel periodo 1° settembre 2024 – 30 maggio 2025, ha costituito un’importante iniziativa di ascolto, sostegno e accompagnamento rivolta ai nuclei familiari residenti nella Zona Sociale 10, con particolare attenzione alle famiglie con bambini nei primi 1000 giorni di vita.
L’iniziativa si è articolata in due azioni principali:
- Raccolta dati attraverso questionari, interviste e analisi territoriali, al fine di individuare bisogni e criticità delle famiglie.
- Erogazione di beni materiali a nuclei familiari con bambini fino a 1000 giorni di età. Sono stati distribuiti kit per la prima infanzia, prodotti per l’allattamento, attrezzature come passeggini e seggioloni.
Tra i principali risultati raggiunti:
- Erogazione di beni materiali a 152 nuclei familiari, di cui 67 italiani e 85 stranieri;
- Oltre 150 kit per l’infanziaerogati, personalizzati in base alle esigenze delle famiglie, contenenti prodotti per l’allattamento, libri dedicati alla genitorialità, passeggini, seggioloni, ovetti, dispositivi antiabbandono e altri strumenti utili;
- Attivazione di una rete stabile tra servizi territoriali, nidi comunali, enti del terzo settore e parrocchie;
- Raccolta e analisi di oltre 400 questionari per indagare i bisogni e le criticità familiari;
- Avvio di attività di monitoraggio e accompagnamento, con la creazione di una community per le neo-famiglie;
- Promozione dell’inclusione sociale attraverso la distribuzione settimanale e un servizio di consegna a domicilio.
Si è rilevato dalla raccolta dati che più del 30% dei beneficiari risulta disoccupato, evidenziando una forte fragilità socio-economica. L’intervento, avviato all’Emporio della Solidarietà e supportato da volontari per la consegna a domicilio, ha garantito accessibilità anche alle situazioni più vulnerabili. L’attività è stata accompagnata da un monitoraggio continuo e dal coinvolgimento di una community per le neo-famiglie, con eventi informativi e risorse dedicate alla maternità e alla cura del bambino.
“L’incontro del 17 luglio – dichiara l’assessore Altamura – rappresenta un momento di restituzione pubblica e riflessione condivisa sul tema del sostegno alla genitorialità e del benessere dei minori. È un’occasione per rafforzare la sinergia tra istituzioni pubbliche, enti del privato sociale e comunità locale. Grazie al lavoro sinergico tra tutti i soggetti coinvolti, il progetto ha contribuito a costruire una rete territoriale di sostegno, rafforzando il ruolo del welfare comunitario nel contrasto alla povertà e all’esclusione sociale”.