buffetti
buffetti
autoservice
tecno adsl
Italia Life

Le notizie in musica del Briccialdi: concerto del 18 luglio, graduatorie nazionali e preparativi per Osaka

Il Briccialdi tra Montepulciano, Venezia e le graduatorie ONCI: concerti, progetti internazionali e nuovi riconoscimenti per i nostri studenti
Un’estate ricca di soddisfazioni per il Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni, tra partecipazioni a festival prestigiosi, residenze artistiche internazionali e importanti risultati ottenuti dai nostri studenti nel Sistema ONCI.
18 luglio | Festival Itinerante Ravel – 50° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (locandina in allegato)
Venerdì 18 luglio, alle ore 18, il Festival Itinerante Ravel torna al 50° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Il programma prevede l’esecuzione della Sonata in sol maggiore n.2 di Maurice Ravel, interpretata al pianoforte dalla nostra studentessa Sofia Proietti, della classe di Musica da camera del prof. Francesco Pepicelli, e al violino dal professor Domenico Masiello, docente di teoria musicale del Briccialdi.
L’iniziativa rientra nel progetto PERFORMING, finanziato dal PNRR, volto a valorizzare giovani interpreti e a promuovere il dialogo tra istituzioni musicali d’eccellenza dell’Italia centrale.
Il Conservatorio di Terni – in collaborazione con il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia ed il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena – partecipa al progetto come partner, contribuendo alla realizzazione di un percorso per promuovere il dialogo tra diverse realtà artistiche.
Il Briccialdi si prepara all’Expo di Osaka con l’opera lirica “L’ebrezza del volo” (foto dal Conservatorio di Venezia in allegato)
Due studentesse del Briccialdi prenderanno parte alla produzione dell’opera lirica “L’ebrezza del volo”, che debutterà in prima assoluta il 17 settembre 2025 al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka.
L’opera è parte di un progetto artistico e formativo promosso dal Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca, e coinvolge oltre 40 studenti da tutta Italia tra cantanti, orchestrali, scenografi e costumisti.

A rappresentare il nostro Conservatorio:
  • Immacolata Caterino – soprano, Biennio di Canto (prof.ssa Ambra Vespasiani), nel ruolo di solista;
  • Francesca Parascan – contralto, Triennio di Canto rinascimentale e barocco (prof.ssa Maria Laura Martorana), nel ruolo di corista.
Le due allieve sono attualmente impegnate nella residenza artistica a Venezia, in preparazione delle repliche previste a Tokyo il 15 settembre.
 
Graduatorie ONCI: risultati di rilievo per i nostri allievi
Importanti traguardi per gli studenti del Briccialdi nelle graduatorie 2025 del Sistema delle Orchestre Nazionali dei Conservatori Italiani (ONCI), progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca volto a valorizzare le eccellenze musicali delle istituzioni AFAM italiane.
Tra i principali risultati:
  • Flavio Simonetti, 3° per Tromba (classe del prof. Andrea Di Mario)
    Vincitore anche dell’audizione per l’Orchestra Sinfonica del Molise.
  • Massimiliano Nese, 1° per Trombone (classe del prof. Massimiliano Costanzi).
  • Aurora Sciaboletta, 2ª per Ottavino (classe della prof.ssa Claudia Bucchini)
    Ha ottenuto l’idoneità alla prima prova del concorso per la Banda dell’Aeronautica Militare (Primo Flauto – prima parte A) e all’Orchestra Giovanile Fontane di Roma.
Altri studenti in graduatoria:
  • Alessio Mecarolo, 7° per Clarinetto piccolo
  • Nicolò Gatti, 13° per Tromba
  • Riccardo Nanni, 7° per Corno
Il commento del direttore Roberto Antonello:
“Abbiamo ottimi risultati: oltre agli studenti sul podio, tanti altri sono in graduatoria e potranno essere chiamati per concerti ed esibizioni di prestigio durante i prossimi anni. Questo testimonia la qualità del nostro percorso formativo”.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’orchestra ONCI: https://www.conservatori.it/onci
Ricorda il 5×1000 al Conservatorio “Giulio Briccialdi”
È possibile destinare il 5×1000 al Conservatorio indicando il codice fiscale 91012270556.

Un gesto semplice ma fondamentale per sostenere la formazione musicale e arricchire il patrimonio strumentale dell’Istituto. I fondi raccolti vengono utilizzati per restituire al Briccialdi strumenti di qualità, destinati a durare nel tempo e messi a disposizione degli studenti che desiderano approfondire lo studio musicale.
Grazie al contributo dello scorso anno è stata acquistata una nuova fisarmonica.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*