L’assessorato alla Polizia Locale del Comune di Narni invita tutti i cittadini alla massima prudenza nei confronti delle truffe assicurative online, in particolare quelle veicolate tramite email fraudolente contenenti link o codici QR per il pagamento di polizze RCA, i pagamenti devono essere sempre fatti con metodi tracciati. La prima raccomandazione è sempre quella di controllare l’intestatario del bonifico: che sia una società e non persona fisica. Già questo potrebbe essere un campanello di allarme.
Dichiara l’assessore Luca Tramini: “Nei giorni scorsi, grazie ai sistemi digitali di lettura targhe e verifica in tempo reale della copertura assicurativa in dotazione alla Polizia Locale, è stata individuata un’autovettura priva di assicurazione. Il conducente, regolarmente sanzionato, ha dimostrato di aver effettuato un pagamento per il rinnovo della polizza, ma a seguito di ulteriori verifiche è emerso che si trattava di una truffa online: l’utente aveva ricevuto un’email apparentemente riconducibile alla propria compagnia assicurativa, contenente un QR code per il pagamento, risultato poi collegato a un sito fraudolento”.
“È fondamentale – continua l’assessore Tramini – ricordare che le compagnie assicurative non inviano mai richieste di pagamento tramite QR code non richiesti o link sospetti via email.”
Visto poi che siamo in periodo di vacanze e molte persone si stanno mettendo in viaggio a maggior ragione si invitano pertanto tutti i cittadini a:
• Verificare sempre l’autenticità del mittente prima di effettuare qualsiasi pagamento online
• Verificare sui siti internet la presenza di dati importanti come il nominativo, la sede o la partita iva e fate attenzione anche al tipo di comunicazione sopratutto se avvengono solo tramite WhatsApp o cellulare
• Controllare manualmente lo stato della propria assicurazione sul sito ufficiale della compagnia o attraverso il Portale dell’Automobilista (https://www.ilportaledellautomobilista.it)
• Non cliccare su link o QR code presenti in email non sollecitate, anche se sembrano provenire da fonti attendibili
• Segnalare immediatamente alla Polizia Locale o alle Forze dell’Ordine ogni sospetto di frode o email dubbia
“Grazie all’investimento del Comune di Narni in tecnologie digitali per il controllo della circolazione – conclude l’assessore Tramini – oggi possiamo garantire maggiore sicurezza sulle nostre strade e tutelare i cittadini anche da comportamenti illeciti non sempre facilmente individuabili. Eventi come questo confermano l’importanza della prevenzione e della vigilanza tecnologica”.