buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

Sottoscritto in Prefettura il “Protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Monitorare il fenomeno degli infortuni sul lavoro nei settori più a rischio e definire iniziative di intervento congiunte per implementare i livelli di legalità e di sicurezza del lavoro: questo l’obiettivo del “Protocollo d’intesa per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro” sottoscritto oggi in Prefettura dal Prefetto Antonietta Orlando e dai vertici delle Forze dell’Ordine, dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e da Camera di Commercio dell’Umbria, Ispettorato territoriale del lavoro Terni-Rieti, INAIL, INPS, Ausl Umbria 2, Associazioni dei datori di lavoro e Organizzazioni sindacali.

Il documento è il risultato di un lavoro sinergico sviluppato tra tutti gli attori competenti in materia, con il coordinamento della Prefettura, che prevede come linee di azione:

  • il monitoraggio del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali attraverso l’analisi periodica dei dati aggregati;
  • il rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto degli incidenti sul lavoro e del lavoro irregolare e sommerso;
  • l’implementazione delle attività di informazione e formazione dei datori di lavoro e dei lavoratori attraverso gli organismi paritetici bilaterali formati da rappresentanti delle Associazioni dei datori di lavoro e delle Organizzazioni Sindacali, per favorire lo sviluppo e la diffusione di “buone pratiche”.

Un focus specifico è dedicato anche ai “quasi infortuni” (“near-miss”) ovvero tutti quegli eventi accidentali che accadono in ambiente lavorativo per situazioni improvvise ed imprevedibili e che, molto spesso, non vengono segnalati né documentati, pur costituendo potenziale causa di infortuni.

L’intesa prevede la costituzione in Prefettura di un Osservatorio provinciale, con la partecipazione di tutti i sottoscrittori, che si riunirà periodicamente per lo sviluppo delle azioni concordate e per l’analisi condivisa dei dati aggregati disponibili relativi agli infortuni sul lavoro.

Nel Protocollo vengono promosse anche iniziative formative ed informative volte a favorire la diffusione della cultura della sicurezza e dell’etica del lavoro da svolgersi anche in occasione del 28 aprile “Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro”.

La provincia di Terni, nell’ultimo triennio, è stata caratterizzata da un andamento crescente di infortuni e di malattie professionali, specialmente in alcuni comparti”, ha sottolineato il Prefetto Orlando “Non è possibile restare indifferenti su questo tema. Occorre lavorare soprattutto sul piano della prevenzione e della formazione, sviluppando sinergie utili per diffondere il più possibile la cultura e la pratica della sicurezza del lavoro, favorendo, altresì, l’adozione di misure e comportamenti corretti. Il Protocollo d’intesa firmato oggi si muove proprio in questa direzione. Si tratta di un primo passo che vede il coinvolgimento e l’impegno di tutti gli attori: istituzioni, datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori. Sarà mia cura istituire, nell’immediato, l’Osservatorio provinciale rendendolo, da subito, operativo”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*