buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

L’importanza delle parole nella rappresentazione della violenza di genere a tutela delle vittime

L’importanza delle parole nella rappresentazione della violenza di genere a tutela delle vittime

La Procura Generale presso la Corte d’Appello di Perugia, in collaborazione con la Struttura Umbra della Scuola Superiore della Magistratura e l’Ordine degli Avvocati di Spoleto, ha organizzato il convegno intitolato “Il ruolo del linguaggio nella rappresentazione della violenza di genere e nella tutela della vittima vulnerabile”, in programma domani, 22 maggio, presso il Palazzo Mauri di Spoleto, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Spoleto, Andrea Sisti, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto,  Claudio Cicchella, della Referente della formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, Tiziana Cugini, e del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto, Avv. Pietro Morichelli. L’introduzione sarà affidata alla Dott.ssa Patrizia Mattei, Sostituta Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale di Perugia e componente dell’osservatorio sul linguaggio dei provvedimenti giudiziari.

La moderatrice dell’evento è Michela Petrini, Sostituta Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto e componente dell’osservatorio sul linguaggio dei provvedimenti giudiziari. Durante il convegno, interverranno come relatori Claudia Matteini, Presidente del Tribunale di Spoleto, Alessandra Gatto, Giudice presso il Tribunale di Spoleto, l’Avv. Marta Maestripieri, Avvocata del Foro di Spoleto, Teresa Bruno, Psicoterapeuta, Laura Cesarini, Neuropsichiatra infantile della Struttura complessa Usl2, Valentina Bellini, Psicologa e psicoterapeuta, Stefania Scaglione, Socio Linguista dell’Università per stranieri di Perugia, e Marina Antonini, Responsabile del Centro antiviolenza “Crisalide” di Spoleto. Le conclusioni saranno affidate al Procuratore Generale di Perugia, Sergio Sottani.

I temi trattati durante il convegno includeranno l’importanza del linguaggio nella rappresentazione della violenza di genere e il suo impatto sulla percezione pubblica e giudiziaria del fenomeno. Si discuterà inoltre delle strategie linguistiche e comunicative per la tutela delle vittime vulnerabili, con un focus particolare sulle dinamiche psicologiche e sociali che influenzano la narrazione della violenza. Gli interventi esploreranno anche il ruolo delle istituzioni e dei professionisti nel garantire una rappresentazione accurata e rispettosa delle vittime, promuovendo al contempo una cultura di sensibilizzazione e prevenzione.

Un aspetto cruciale che verrà approfondito è l’importanza del linguaggio negli atti giudiziari e dell’ascolto attento per evitare la vittimizzazione secondaria.  Il linguaggio utilizzato nei provvedimenti giudiziari può influenzare significativamente la percezione della vittima e del pubblico, contribuendo a una rappresentazione più empatica e rispettosa della sua esperienza. Inoltre, un ascolto attento e sensibile da parte dei professionisti del diritto è fondamentale per evitare che la vittima subisca ulteriori traumi durante il processo giudiziario. Questo approccio non solo tutela la dignità della vittima, ma favorisce anche una giustizia più equa e umana.

L’incontro del 22 maggio, fa seguito a varie iniziative organizzate dalla Procura Generale di Perugia dopo l’istituzione, il 18 agosto 2022, dell’Osservatorio sul linguaggio dei provvedimenti giudiziari, promosso dal Procuratore Generale e composto dai Procuratori del Distretto e loro delegati.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per gli avvocati, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto ha deliberato l’attribuzione di tre crediti formativi, di cui uno in deontologia e due in materia penale.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*