Due eventi, due anime della musica. Sta per concludersi la prima stagione concertistica del Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni, I Suoni del Briccialdi, e tra i suoi ultimi appuntamenti l’Istituto dedica un omaggio raffinato alla musica di Lucio Battisti. Accanto a questo concerto, il calendario dei saggi finali degli studenti propone l’esibizione della classe di canto in un intenso programma polifonico. Un’occasione per avvicinarsi alla musica in forme diverse: dal grande repertorio cantautorale italiano alla polifonia sacra tra Ottocento e Rinascimento.
Mercoledì 15 maggio – ore 21:00
Biblioteca CLT Arvedi AST – Terni
BATTISTI IN CLASSICA
Penultimo appuntamento della stagione concertistica I Suoni del Briccialdi
Una chitarra che racconta e si racconta, in un viaggio emozionante tra note e memorie. Le indimenticabili canzoni di Lucio Battisti vengono proposte in una raffinata rilettura classica grazie agli arrangiamenti per chitarra sola di Roberto Fabbri, impreziositi dagli archi curati da Luca Proietti. Con la delicatezza del tocco dello strumento classico, la musica del grande cantautore reatino evoca parole sottintese e disegna paesaggi dello spirito, guidando l’ascoltatore attraverso le diverse fasi della sua produzione: dai primi successi alle canzoni della maturità.
Brani in programma: Amarsi un po’, Dieci ragazze per me, E penso a te, Emozioni, Fiori rosa fiori di pesco, I giardini di marzo, Il mio canto libero, Il tempo di morire, Io vorrei… non vorrei, La canzone del sole, Mi ritorni in mente, Non è Francesca, Pensieri e parole, Un’avventura.
Interpreti:
Chitarra – Prof. Roberto Fabbri
Violini – Ludovico Portarena, Chiara Monti
Viola – Filippo Sodi
Violoncello – Domenico Angelosanti
Ingresso libero
Giovedì 16 maggio – ore 19:00
Chiesa di Sant’Antonio – Terni
Saggio di fine anno della classe di canto: CORO POLIFONICO
Il saggio finale della classe di canto del Conservatorio propone un programma che mette in dialogo il tardo romanticismo francese con la grande polifonia rinascimentale italiana, celebrando anche il cinquecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Programma:
G. Fauré – Messe Basse
pour voix de femmes (Solo et Chœur), avec accompagnement d’Orgue
Voci: Marta Bachek, Immacolata Caterino, Anastasiia Fischenko, Yana Hordiienko, Kateryna Birkina, Sofia Fedorchuk, Sofia Lo Vacco
Soprano solo: Yana Hordiienko
Organo: fra’ Luca Emanuele Onetti
G. P. da Palestrina – Missa de feria, per coro a quattro voci
(nel cinquecentesimo della nascita del compositore)
• Kyrie
• Sanctus
• Agnus Dei I e II
Tromboni: Alessio Angelini, Mattia Latini, Michele Ottaviani, Chiara Boccacci
Coro Polifonico del Conservatorio Briccialdi
Direttore: fra’ Davide Xompero, allievo della Scuola di Direzione di Coro
Ingresso libero