buffetti
buffetti
cottorella
LUMINAE
tecno adsl
Italia Life

A Terni giovedì 15 Maggio incontro di “Storia Letteratura e Consapevolezza” su Giuseppe Garibaldi

Dopo il successo delle precedenti edizioni si terrà a Terni, Giovedì 15 Maggio, sulla figura di Garibaldi, il primo incontro della serie: “Storia, Letteratura e Consapevolezza” ideata e condotta dallo scrittore ed autore teatrale Augusto Scano.

La serata su Giuseppe Garibaldi segue quelle su William Shakespeare, Luigi Pirandello e Filippo Tommaso Marinetti. Questi autorevoli personaggi storici sono riscoperti e presentati nella loro vicenda umana ed ideologica, contesto storico, filosofico e sociale. Grandi uomini quali Shakespeare, Pirandello, Marinetti e Garibaldi uniti attraverso i secoli dal dilemma amletico dell’essere o non essere, essere o apparire, come personaggi in cerca d’autore trasformati dalla modernità del loro pensiero rivoluzionario.

Come spiega Augusto Scano nel suo ultimo libro intitolato “Artefatto”, incentrato sul transumanesimo, la visione “fatta con arte” del mondo che si ricava da un testo letterario o dalla vita di illustri personaggi storici ha un rapporto strettissimo con il nostro modo di pensare, comunicare, “stare al mondo”, ed eventualmente immaginare il cambiamento. La serata su Garibaldi ed il Risorgimento del nostro paese offrirà, in modalità conviviale ed interattiva, alcuni interessanti spunti di riflessione sull’unità d’Italia e degli italiani conquistata attraverso il sacrificio e l’eroismo dei nostri antenati. L’Eroe dei due Mondi, questo il soprannome di Garibaldi, svela dietro ai tanti veli della realtà la visione di “un altro mondo”, dove materializzare l’ideale di libertà ed unità dell’Italia attuato tramite la Monarchia e trasformato dalle successive Repubbliche. Dalla Sicilia della spedizione dei 1.000 raccontata da Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel libro “Il Gattopardo” il senso di un trasformismo secolare che, dietro le apparenze, rischia di lasciare tutto immutato: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi“.

Sede degli incontri, per partecipare ai quali è necessario prenotarsi, sarà il Meeting Point Caffè di Terni, locale ideato da Marco Candelori ed Elena Novelli come un caffè letterario secondo la tradizione della Belle Époque che, sul finire dell’Ottocento, vedeva nei caffè luoghi di incontro, confronto e scambio culturale. Ulteriori informazioni sul ciclo di incontri di “Letteratura e Consapevolezza” sono disponibili sul profilo Facebook: https://www.facebook.com/meetingpointterni/?locale=it_IT

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*