Costruire il “bilancio di sostenibilità”, contenente anche una proposta operativa per un’impronta ecologica inferiore, per mezzo dell’ottimizzazione dei consumi energetici, dell’attenzione al ciclo dei rifiuti di beni e servizi utilizzati, della mobilità sostenibile nel tragitto casa-scuola, nonché per l’impiego di fonti rinnovabili e per la rinaturalizzazione degli spazi esterni ed interni della scuola.
L’elaborazione e la gestione del progetto è frutto di una partnership tra l’Istituto Casagrande-Cesi, l’associazione ambientalista “Pensare il domani” e il Cesvol Umbria, in attuazione di un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2020.
Venerdì 9 maggio, alle 9, al Casagrande-Cesi, il convegno che prevede la presentazione dell’esperienza formativa basata sul calcolo dell’impronta ecologica della scuola. che potrà essere replicata presso altri istituti scolastici del territorio provinciale di Terni.
Dopo l’apertura dei lavori della direttrice dell’istituto Marina Marini e il saluto del dirigente dell’ Ufficio scolastico provinciale, Gilda Giancipoli la presentazione del progetto a cura di Giacomo Porrazzini di Pensare il domani.
Interverranno, tra gli altri, Silvia Camillucci, coordinatrice del Cesvol, e Alfonso Morelli, direttore di Arpa Umbria.