buffetti
buffetti
cottorella
autoservice
tecno adsl
Italia Life

A Narni si celebra il patrono San Giovenale e si corre per la Corsa all’Anello storica

Alla Corsa all’Anello di Narni è tempo delle celebrazioni in onore del patrono San Giovenale che prenderanno il via venerdì 2 maggio (ore 21.30) con “De cereis et palii offerendi“, offerta dei ceri e pali e liberazione del prigioniero alla presenza del vescovo monsignor Francesco Antonio Soddu. La suggestiva luminaria partirà da palazzo Comunale e vedrà sfilare lungo le vie illuminate dalle fiaccole, a ritmo di musici e tamburini, autorità comunali e pontificie, corporazioni, nobili e magistrature cittadine dei castelli, fino al Duomo di Narni. Il corteo culminerà con la consegna al vescovo di un grande cero in segno di rispetto e devozione al Santo.

Sabato 3 maggio, giornata del patrono, si inizia alle 10.30 in Cattedrale con la solenne celebrazione eucaristica, celebrata dal vescovo della diocesi di Terni, Narni, Amelia monsignor Francesco Antonio Soddu.  Al termine della funzione religiosa, dal Duomo partirà la tradizionale processione in onore di San Giovenale che attraverserà le vie cittadine con il busto del Santo. Parteciperanno fedeli, autorità cittadine, esponenti della chiesa e delegazioni dei terzieri in costume trecentesco, precedute dai musici. Nel pomeriggio, alle 17 piazza dei Priori sarà palcoscenico di  uno degli appuntamenti più sentiti, la Corsa all’Anello Storica che vedrà sfidarsi i cavalieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria. Negli antichi Statuti del 1371 il “De anulo argenteo currendo” era indicato come il palio più importante e ambito, riservato ai migliori cavalieri del territorio che si contendevano il ricco premio di cento soldi cortonesi cercando di infilare con una lancia, al galoppo, un piccolo anello di ferro sospeso in aria.  Nel 2024 a vincere è stato Luca Paterni del Terziere Fraporta.

Quest’anno a sfidarsi saranno: Federico Minestrini, Luca Chitarrini, Luca Morosini per Mezule; Luca Paterni, Jacopo Rossi, Leonardo Piciucchi, Paolo Palmieri, Riccardo Quintili per Fraporta; Tommaso Suadoni, Jacopo Matticari, Francesco Matticari, Stefano Venturelli, Marco Bisonni per Santa Maria.

 

IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI

Giovedì primo maggio

Alle 11 in piazza Ivo Germani Battesimo di Terziere del Terziere Santa Maria

Alle 15.30 in piazza Garibaldi “Le chiese sparite di Narni”, trekking urbano sulle tracce degli antichi luoghi di culto, degli ospedali, degli oratori nella “parte de sotto” della città, a cura del Centro di Studi Storici di Narni

Alle 16 in via Aurelio Saffi “La disputa dello spiazzo” Giornata medievale del Terziere Fraporta

Alle 18 in piazza dei Priori e lungo le vie del centro “Equilibrium”, numeri di giocoleria misti a giullarate con performance di equilibrismo; “Eternum ludere”, giochi di lame e spade, verticali, evoluzioni aeree e lanciatori di coltelli; “Ignis”, numeri acrobatici, fachirismo e spettacolo con effetti di fuoco, con la compagnia Giullari del Carretto

Alle 18.15 nella sala consiliare di palazzo Comunale presentazione del libro “Gattamelata, la sua vita, il suo tempo, la sua eredità” a cura di Giovanna Baldissin Molli in collaborazione con Marco Matticari e Antonella Caniato

Alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio “A ferro e fuoco, de bello et honore”, duelli, rituali, musica e tamburi, combattimenti e simboli di onore, dall’origine dei conflitti all’addestramento, fino alle devastanti conseguenze della guerra, a cura della compagnia della Fiera del Terziere Santa Maria

Venerdì 2 maggio

Alle 16 in Cattedrale “A metà strada tra due Giubilei: Narni e la Corsa all’Anello”, conferenza di Don Carlo Giuseppe Adesso (Aips)

Alle 18 nella sala della Vergine a palazzo dei Priori Caffè letterario con la presentazione del libro “Blu paonazzo” di Giovanna Baldissin Molli; seguirà degustazione caffè e dolci (senza glutine)

Alle 21.30 in Cattedrale “De cereis et palii offerendi”, suggestiva rievocazione della tradizionale offerta al patrono San Giovenale

Alle 24 sulla scalinata della Cattedrale “Acali de San Giovenale”, inno goliardico dei contradaioli

Sabato 3 maggio

Alle 10.30 in Cattedrale solenne celebrazione eucaristica di monsignor Francesco Antonio Soddu (vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia)

Alle 12 lungo le vie della città Processione in onore del Santo patrono Giovenale

Alle 17 in piazza dei Priori “De anulo argenteo currendo” Corsa all’Anello storica

Alle 21.15 in Cattedrale “Squilli di tromba per San Giovenale”, concerto del Swarm trumpet quartet (Nicolò Gatti, Michele Filippo Paluzzi, Daniele Leonardi, Fabrizio Antonelli), musiche di Palestrina, Gabrieli, Soriano, Animuccia

Alle 22 in piazza dei Priori “Tilopa e il contorno del Diavolo”, spettacolo comico e coinvolgente della compagnia I Giullari del Diavolo con giocoleria, fuoco, magia, acrobatica e musica dal vivo. Gran finale con la suggestiva danza delle sfere di cristallo di Rose Zambezzi

LE MOSTRE VISITABILI FINO ALL’11 MAGGIO

“La poetica dell’aria” nell’ambito della 20esima edizione di “Tracce”, format nato all’interno della Corsa all’Anello con l’organizzazione e la cura dell’associazione Minerva MinevArte, tra l’auditorium Bortolotti, complesso di San Domenico e i sotterranei di palazzo dei Priori; “Bandiere al vento: 45 anni di storia e passione” mostra fotografica e documentaria a cura degli Sbandieratori Città di Narni a palazzo Lombardi; “Un occhio su Narni” del collettivo fotografico Occhio Narrativo al Complesso monumentale Beata Lucia; “Fatati e Narni” di Felice Fatati nella sala dell’ex refettorio di palazzo dei Priori; “Ars Pallorium – Bravio 2025” (20esima edizione) dell’artista Giulia Apice nella sala della Vergine di palazzo dei Priori; “Tutto il peso del cielo” di Alex Russo tra la chiesa e il complesso monumentale Beata Lucia; “I ritratti dell’Anello” di Eleonora Sernicola all’ingresso del Digipass; “Art4Theatre” arte contemporanea di Antonio De Maria, Maria Ginzburg, Arianna Palmieri, Louises Will al Teatro Manini; “Il giardino delle delizie” di Giulia Apice e “Arnia 33 – Atto I” di Antonio Rocca alla Rocca Albornoz; “Daniel Spoerri e l’Età del Bronzo” con 70 capolavori di scultura della Fondazione Vittorio Caporrella – FFONDARC a palazzo Eroli.

 

FORNI E TAVERNE: DOVE TROVARLI E COME PRENOTARE

Mezule – Locanda del pozzo in piazza Pozzo della Comunità aperta tutti i giorni a cena e a pranzo il 25/26/27 aprile e 1/2/3/4 e 10/11 maggio (prenotazioni 348 3353190). Taverna dell’Aquila Nera in via XX Settembre aperta tutti i giorni a cena e a pranzo il 25 aprile e l’1 maggio (prenotazioni 345 8275126). Hostaria delle Stranezze in vicolo Aspromonte (prenotazioni: 340 2455833). Forno di Mezule in vicolo Aspromonte (prenotazioni per pizze mezze e intere 328 7148859). Dolci tentazioni in piazza Pozzo della Comunità (prenotazioni: 328 7148859).

Fraporta – Hostaria in piazza San Francesco aperta tutti i giorni a cena e il sabato, la domenica e i festivi anche a pranzo (prenotazioni: 348 3418989). Forno di Fraporta in vicolo del Teatro.

Santa Maria – Hostaria in via Santa Maria Impensole aperta a pranzo tutti i giorni escluso 28- 29 aprile, 5-6-7 maggio, a cena tutti i giorni escluso 11 maggio (prenotazioni 389 5448924). Taverna degli Anelli in piazza XIII Giugno aperta tutti i giorni a cena, a pranzo nei festivi e prefestivi (prenotazioni 334 9487756). Forno e arrosticini in via Mazzini aperta tutti i giorni dalle 18. Il Saporetto in vicolo delle Torri, aperto tutte le sere dalle 20, domenica e festivi anche a pranzo dalle 14 (prenotazioni 347 6977901 – 348 7702821).

Biglietti per la Corsa all’Anello dell’11 maggio in prevendita su circuito VivaTicket

Sito ufficiale www.corsallanello.it

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*